Il 5 maggio, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente francese Emmanuel Macron parteciperanno alla conferenza “Scegli l’Europa per la scienza”, che si svolgerà all’Università della Sorbona di Parigi. L’evento sarà trasmesso in diretta su EBS a partire dalle ore 11:00, offrendo un’importante opportunità per discutere temi cruciali legati alla libertà scientifica e alla ricerca in Europa.
La centralità della libertà scientifica in Europa
La conferenza rappresenta un momento significativo per ribadire l’importanza della libertà nella scienza e nella ricerca come pilastri fondamentali dell’identità europea. Durante il suo intervento, la Presidente von der Leyen intende sottolineare come questi valori siano essenziali non solo per lo sviluppo di nuove conoscenze, ma anche per garantire che l’Europa possa affermarsi come leader globale nel campo scientifico. La Commissione Europea ha già avviato diverse iniziative volte a promuovere una ricerca aperta e collaborativa, evidenziando così il ruolo cruciale delle istituzioni accademiche nel panorama internazionale.
Von der Leyen metterà in evidenza le misure adottate dall’Unione Europea per sostenere i ricercatori e le università, creando un ambiente favorevole all’innovazione. Questo approccio mira a rafforzare le capacità europee nel settore scientifico, rendendo l’Europa un polo attrattivo non solo per i talenti locali ma anche internazionali.
Leggi anche:
Partecipazione di figure chiave del governo europeo
Alla conferenza parteciperanno anche altri esponenti di rilievo dell’amministrazione europea. Stéphane Séjourné, Vicepresidente esecutivo responsabile della Prosperità e strategia industriale; Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva con delega ai Diritti sociali; ed Ekaterina Zaharieva, Commissaria incaricata dell’Innovazione e cultura saranno presenti sul palco insieme a von der Leyen. Ognuno di loro porterà contributi significativi riguardo al proprio ambito d’intervento.
Questi leader discuteranno del ruolo fondamentale che la ricerca gioca nell’aumentare la competitività dell’Unione Europea sul palcoscenico globale. In particolare si parlerà delle sinergie tra innovazione tecnologica e crescita economica sostenibile. Le politiche europee mirano ad integrare sempre più i settori pubblico e privato nella promozione della ricerca applicata alle sfide contemporanee.
Dettagli sulla trasmissione dell’evento
L’interesse attorno alla conferenza è elevato non solo tra gli esperti del settore ma anche tra cittadini curiosi riguardo al futuro della scienza in Europa. Per questo motivo EBS garantirà una copertura completa dell’intero evento fin dalle prime ore del mattino: le trasmissioni inizieranno alle 09:30 con approfondimenti sui temi che verranno trattati durante gli interventi ufficiali.
Questo evento rappresenterà quindi una piattaforma importante non solo per ascoltare le posizioni dei leader europei ma anche per stimolare dibattiti pubblici sulla direzione futura delle politiche scientifiche nell’Unione Europea. Con queste iniziative si punta a coinvolgere attivamente tutti gli attori interessati nello sviluppo di strategie innovative capaci di affrontare le sfide globalizzate odierne.