Damiano David annuncia il suo primo album da solista “Funny little fears”: ecco cosa sapere

Damiano David dei Måneskin annuncia il suo primo album da solista “Funny little fears”, in uscita il 16 maggio 2025, esplorando emozioni personali e nuove sonorità pop.
Damiano David annuncia il suo primo album da solista "Funny little fears": ecco cosa sapere - Socialmedialife.it

Damiano David, il frontman dei Måneskin, ha recentemente svelato l’uscita del suo primo album da solista intitolato “Funny little fears”. Questo progetto musicale sarà disponibile dal 16 maggio 2025 e conterrà 14 brani in lingua inglese. Durante la presentazione dell’album presso gli storici Forum Studios di Roma, Damiano ha descritto il lavoro come un “diario emotivo” che riflette le sue esperienze personali nell’ultimo anno.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un viaggio attraverso le emozioni

L’album rappresenta per Damiano una sorta di rinascita artistica. Non si tratta semplicemente di un manuale d’amore, ma piuttosto di una raccolta di canzoni che affrontano le paure attraverso l’amore stesso. Il giovane artista, nato nel 1999 e cresciuto cantando per le strade della capitale italiana, ora si trova a fronteggiare i lati più oscuri del successo. La fama porta con sé ansie e timori che lui definisce “funny” e “little”, ma che prima dell’inizio della sua autoanalisi sembravano insormontabili.

Damiano ha condiviso apertamente come queste paure lo abbiano bloccato in passato: «Mi sono vergognato delle mie paure per molto tempo», ha dichiarato. La musica è stata la sua via d’uscita da questo isolamento: «Ho voluto rompere questo muro», aggiunge, sottolineando quanto sia stato difficile parlare di sé stesso fino ad ora. Con l’uscita dell’album potrà finalmente condividere queste esperienze anche con il pubblico.

Un nuovo inizio musicale

Il disco segna anche un cambiamento significativo nel suono di Damiano David. Con frasi evocative come “New house, new me, new state” , introduce un nuovo capitolo nella sua carriera musicale spostandosi dal rock verso sonorità pop internazionali. L’album non manca ovviamente dei temi amorosi tipici del pop contemporaneo; una storia d’amore già nota ai fan grazie alle rivelazioni fatte dalla sua ex compagna Dove Cameron.

Rispondendo a domande sui temi trattati nell’album, Damiano ha spiegato come i brani esplorino vari stadi emotivi: dalla fine di una relazione al superamento del dolore fino all’inizio di nuovi amori e sogni condivisi con qualcuno accanto a lui. Ha rivelato che poco prima dell’inizio della scrittura dell’album aveva vissuto la rottura di una relazione importante ma privata: «Questa esperienza mi ha fatto sentire perso», racconta riferendosi alla perdita della propria identità durante quel periodo difficile.

I visual e l’estetica dell’album

I visual legati all’uscita dell’album giocano un ruolo cruciale nella narrazione complessiva del progetto artistico. Per realizzare il cortometraggio associato all’album, Damiano ha scelto Joshua Tree come location principale; questo luogo è noto per essere uno dei simboli del movimento New Age ed è stato fonte d’ispirazione per molti artisti famosi nel corso degli anni.

Nel video promozionale appare solo sul tetto di un camper immerso nel deserto californiano circondato da rocce e sabbia; questa immagine simboleggia perfettamente la sua volontà di affrontare le proprie paure in solitudine prima della nuova fase creativa.

L’attesa per il World Tour 2025

Con l’annuncio dell’arrivo imminente de “Funny little fears”, cresce anche l’attesa per il World Tour 2025 che vedrà Damiano impegnato in oltre trenta date tra Europa, Australia e Americhe. Il tour inizierà ufficialmente a ottobre con concerti già sold out nelle principali città italiane come Milano e Roma.

Inoltre quest’estate si esibirà nei festival musicali più prestigiosi al mondo tra cui Lollapalooza a Chicago ed altri eventi significativi negli Stati Uniti ed Asia; sarà infatti la sua prima performance in Corea del Sud al Seoul Jazz Festival.

La tracklist completa include titoli evocativi come “Voices”, “Next summer” e “Born with a broken heart”, promettendo così un’esperienza musicale ricca ed emozionante sia nei testi sia nelle melodie proposte dall’artista romano.

Change privacy settings
×