L’edizione 2025 di Bottega Xnl-Fare Teatro ha registrato un numero straordinario di candidature, con ben 400 giovani provenienti da diverse regioni italiane e anche dall’estero. Questo progetto, ideato e diretto da Paola Pedrazzini per il centro per le arti contemporanee Xnl Piacenza, rappresenta un’importante opportunità di alta formazione teatrale. I quindici selezionati hanno già avviato il loro percorso formativo sotto la guida del Maestro Leonardo Lidi, lavorando su un’opera originale ispirata alla tragedia “Baccanti” di Euripide.
Un successo senza precedenti
La risposta al bando è stata sorprendente: in poco più di un mese dall’apertura delle iscrizioni, sono arrivate candidature da ogni angolo d’Italia e anche dall’estero. Paola Pedrazzini ha commentato l’eccezionale affluenza sottolineando come questo dato evidenzi la forte necessità artistica e culturale che il progetto Bottega Xnl-Fare Teatro riesce a soddisfare. La scelta di affidare la direzione dell’edizione 2025 a Leonardo Lidi è stata definita una mossa vincente, considerando la sua reputazione nel panorama teatrale nazionale.
Il vicepresidente della Fondazione Piacenza e Vigevano, Mario Magnelli, ha espresso grande soddisfazione per l’interesse suscitato dal programma formativo. Ha evidenziato come questa iniziativa stia guadagnando visibilità a livello nazionale in breve tempo.
Leggi anche:
Candidature internazionali e selezione rigorosa
Il bando ha attratto non solo talenti italiani ma anche aspiranti attori provenienti da paesi come Inghilterra e Francia. La maggior parte delle domande è arrivata da giovani nati tra il 2000 e il 2003, molti dei quali si sono recentemente diplomati nelle più prestigiose scuole teatrali italiane.
La fase di selezione si è rivelata impegnativa: Leonardo Lidi ha personalmente curato questo processo durato oltre un mese. Ha dichiarato che nonostante le difficoltà nella scelta dei candidati, ora può contare su un gruppo composto da giovani talenti promettenti. Il gruppo finale comprende quindici partecipanti tra i 23 ed i 32 anni; nove donne e sei uomini con una media d’età intorno ai venticinque anni.
Gli allievi della nuova edizione
I quindici corsisti provengono dalle principali città italiane: Alessandro Ambrosi , Ilaria Campani , Maria Teresa Castello , Fabrizio Costella , Simona De Leo sono solo alcuni dei nomi che compongono questo gruppo eterogeneo ma altamente qualificato.
L’incontro iniziale tra gli allievi ed il Maestro Lidi si è svolto in un clima carico d’emozione ed entusiasmo; entrambi i gruppi hanno mostrato grande motivazione durante le prime sessioni dedicate allo studio del testo “Baccanti“. Per arricchire ulteriormente l’esperienza formativa, Lidi ha coinvolto Francesco Halupca nella realizzazione dell’adattamento drammaturgico dell’opera classica.
Prospettive future del progetto
Il lavoro proseguirà nelle prossime settimane seguendo metodologie consolidate che caratterizzano Bottega Xnl-Fare Teatro. Gli allievi apprenderanno direttamente dai segreti del mestiere attraverso una partecipazione attiva al processo creativo della messinscena dell’opera originale basata su “Baccanti“. Questa sarà presentata in prima nazionale al Festival di Teatro Antico di Velia nei giorni dal 27 al 29 giugno del prossimo anno.
In sintesi, l’iniziativa continua a consolidarsi nel panorama della formazione artistica italiana creando sinergie significative tra Piacenza e Velia; dopo gli spettacoli precedenti come “Edipo” nel 2022 ed “Antigone” nel 2023 sempre sotto la direzione artistica dello stesso Marco Baliani.