Disney+ presenta “Prophecy”: il film italiano ispirato al manga di Tetsuya Tsutsui

Disney+ presenterà “Prophecy”, un film italiano ispirato al manga di Tetsuya Tsutsui, diretto da Jacopo Rondinelli e in uscita l’11 luglio 2025, che unisce azione e comicità affrontando temi di giustizia sociale.
Disney+ presenta "Prophecy": il film italiano ispirato al manga di Tetsuya Tsutsui - Socialmedialife.it

Disney+ ha annunciato l’arrivo in streaming di “Prophecy”, un film italiano che trae ispirazione dal manga giapponese di Tetsuya Tsutsui. Diretto da Jacopo Rondinelli, il lungometraggio promette una combinazione avvincente di azione e comicità, con una trama che affronta temi attuali come la giustizia sociale. La data di uscita è fissata per l’11 luglio 2025.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Prophecy: il trailer

Il trailer ufficiale di “Prophecy” offre un primo sguardo all’atmosfera del film, rivelando scene ricche d’azione e momenti comici. La presentazione visiva introduce Paperboy, un eroe mascherato che guida un gruppo di giovani ribelli nel mondo del food delivery. Questi protagonisti utilizzano le loro abilità per combattere contro la corruzione e difendere i più deboli. Il montaggio del trailer suggerisce una narrazione dinamica, con sequenze frenetiche e dialoghi incisivi che catturano immediatamente l’attenzione dello spettatore.

La scelta della musica accompagna perfettamente le immagini, creando un senso di urgenza e coinvolgimento emotivo. Questo approccio visivo non solo mette in risalto le capacità artistiche della produzione italiana ma sottolinea anche l’importanza dei temi trattati nel film: la lotta contro le ingiustizie sociali attraverso mezzi moderni come internet e social media.

Prophecy: la trama

La sinossi ufficiale descrive “Prophecy” come una action comedy incentrata su Paperboy, un misterioso eroe mascherato che si allea con giovani ‘Robin Hood‘ del food delivery. Insieme a questo gruppo eterogeneo, utilizza il potere del web per smascherare potenti corrotti nella società contemporanea. La storia si sviluppa in modo da intrecciare elementi d’azione frenetica con momenti comici legati alla vita quotidiana dei protagonisti.

Il film esplora anche relazioni interpersonali tra i membri della squadra mentre affrontano sfide sia professionali sia personali nel loro tentativo di portare giustizia ai più vulnerabili. L’intreccio narrativo promette colpi di scena emozionanti e situazioni esilaranti che riflettono la realtà sociale odierna.

Inoltre, “Prophecy” si distingue per il suo approccio innovativo alla narrazione cinematografica italiana; combina elementi tipici delle commedie d’azione americane con riferimenti culturali italiani ben radicati nella società moderna.

Prophecy: il cast e la produzione

“Prophecy” è prodotto da Brandon Box ed è diretto da Jacopo Rondinelli su sceneggiatura firmata da Andrea Sgaravatti. Il soggetto è stato elaborato dallo stesso Sgaravatti insieme a Paolo Bernardelli e Alessandro Pittoni; tutti nomi noti nell’ambito cinematografico italiano per progetti precedenti significativi.

Il cast include attori emergenti ed esperti volti noti al pubblico italiano: Damiano Gavino interpreta Paperboy mentre Denise Tantucci assume uno dei ruoli principali accanto a Haroun Fall, Ninni Bruschetta, Federica Sabatini e Giulio Greco. Questa varietà permette al film non solo di attrarre diverse fasce demografiche ma anche arricchire ulteriormente la narrazione grazie alle diverse esperienze degli attori coinvolti.

L’adattamento dell’opera originale rappresenta una sfida significativa poiché mantiene intatta l’essenza del manga pur cercando nuove strade narrative adatte al grande schermo europeo.

Prophecy: quando esce

I fan possono segnare sul calendario l’11 luglio 2025 come data ufficiale dell’arrivo su Disney+. Con questa mossa strategica Disney+ punta ad attrarre non solo gli appassionati dei manga ma anche coloro interessati a storie fresche ed innovative provenienti dal panorama cinematografico italiano contemporaneo.