Ecodays 2025: eventi imperdibili e attività per tutti al Teatro Era e in città

Oggi si svolgono gli Ecodays 2025, con eventi per tutte le età, tra cui lo spettacolo “Allegro Bestiale”, visite agli impianti Ecofor e laboratori per bambini sulla sostenibilità ambientale.
Ecodays 2025: eventi imperdibili e attività per tutti al Teatro Era e in città - Socialmedialife.it

Oggi si svolge una giornata ricca di eventi nell’ambito degli Ecodays 2025, un’iniziativa dedicata alla sostenibilità e alla sensibilizzazione ambientale. Il programma prevede spettacoli, laboratori e visite guidate che coinvolgeranno cittadini di tutte le età. Tra i momenti clou della giornata spicca lo spettacolo “Allegro Bestiale“, che avrà luogo al Teatro Era alle ore 18.30.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Allegro Bestiale: uno spettacolo da non perdere

L’evento principale della giornata è rappresentato dallo spettacolo “Allegro Bestiale“, che vedrà la partecipazione del filosofo evoluzionista Telmo Pievani insieme alla Banda Osiris. Questo show non è solo un intrattenimento, ma anche una riflessione critica sull’umanità contemporanea, descritta come “Homo sapiens” in modo ironico e provocatorio. L’opera si propone di esplorare il futuro dell’umanità attraverso un viaggio strampalato, invitando il pubblico a riflettere sulle scelte ecologiche da compiere.

I posti per assistere allo spettacolo sono già esauriti; tuttavia, chi desidera partecipare ha la possibilità di iscriversi a una lista d’attesa presentandosi direttamente al teatro nel giorno dell’evento. L’ingresso sarà consentito fino a dieci minuti prima dell’inizio dello spettacolo, offrendo così l’opportunità a chiunque possa liberarsi all’ultimo momento.

Visite guidate agli impianti Ecofor

Oltre allo spettacolo teatrale, oggi si svolgono visite gratuite agli impianti Ecofor situati in via dell’Industria dalle ore 9 alle 13. Queste visite offrono ai cittadini l’occasione di conoscere più da vicino le pratiche legate alla gestione dei rifiuti e all’economia circolare. Le guide esperte accompagneranno i visitatori attraverso gli impianti illustrando i processi di raccolta differenziata e riciclo adottati dall’azienda.

In aggiunta alle visite agli impianti Ecofor, prosegue anche il mercato Carboot accanto al Teatro Era dalle ore 9 alle 18. Questo evento consente ai partecipanti di vendere oggetti usati direttamente dal bagagliaio delle proprie auto; il ricavato sarà devoluto all’associazione Avis per supportare le sue attività benefiche.

Spettacoli itineranti ed eventi per bambini

Il programma degli Ecodays include anche lo spettacolo itinerante Eco3 con tre personaggi impegnati nella ricerca del riciclo creativo. A Gello ci sarà una tappa dalle ore 11:30 presso il parcheggio del cimitero; successivamente gli artisti si sposteranno a Pardossi nel pomeriggio intorno alle ore 15 presso il laghetto dei campi sportivi.

Dalle ore 17:30 sul corso principale di Pontedera prenderanno vita le performance degli Animattori che intratterranno i passanti con esibizioni divertenti ed educative sui temi ambientali in scenari naturali improvvisati lungo la strada.

In piazza Cavour si terrà un laboratorio dedicato ai bambini dai sette anni in su tra le ore 17 e le ore 19 dove potranno realizzare piccoli oggetti utilizzando materiali riciclati per sensibilizzarli sulla sostenibilità ambientale fin dalla giovane età. Inoltre, sul piazzone sarà attivo un maxischermo immersivo dalle ore 10:30 fino alle 12:30 e nuovamente dalle 17:30 fino alle 19:30 permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza virtuale all’interno degli impianti gestiti da Ecofor Service.

Questa giornata promette quindi momenti significativi sia dal punto di vista culturale sia educativo sul tema della sostenibilità ambientale.

Change privacy settings
×