Oggi si svolgerà la seconda delle quattro escursioni a piedi intitolate “Tra Storia Natura e G/Astronomia“. L’iniziativa è organizzata dalla guida ambientale escursionistica Aigae Davide Prati, affiancato dal divulgatore scientifico Gianni Rossi. Durante le soste della camminata, Rossi condividerà informazioni affascinanti sugli astri del firmamento, rendendo l’esperienza non solo fisica ma anche culturale.
La prima escursione: un viaggio tra costellazioni estive
La prima uscita di questo ciclo si è tenuta a fine giugno e ha visto gli escursionisti impegnati nell’osservazione delle costellazioni estive. Il percorso ha avuto luogo lungo il fiume Bidente, in una zona pittoresca chiamata Strabatenza a Bagno di Romagna. Qui i partecipanti hanno potuto ammirare le stelle riflettersi sull’acqua del fiume, creando un’atmosfera magica che ha arricchito l’esperienza. Le spiegazioni fornite da Gianni Rossi hanno permesso ai presenti di approfondire la conoscenza delle costellazioni visibili in quel periodo dell’anno.
L’escursione notturna alla Ripa del Diavolo
Questa sera si terrà l’escursione “Stelle e Pianeti alla Ripa del Diavolo“. I partecipanti sono attesi alle 18.30 presso il chiosco da Rudy in via Lungosavio a Bagno per iniziare questa avventura notturna. La Ripa del Diavolo è una località suggestiva che offre una vista privilegiata sul cielo stellato. Durante la camminata, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare pianeti e altre meraviglie celesti grazie alle spiegazioni dettagliate fornite da Rossi.
Leggi anche:
Prossime uscite: stelle e stalle sul monte Còmero
La terza escursione è programmata per sabato 23 agosto ed esplorerà il tema “Stelle e Stalle sul monte Còmero“. Questa montagna imponente raggiunge quasi i 1.400 metri ed è situata tra Bagno di Romagna e Verghereto. Gli escursionisti potranno godere non solo della bellezza naturale ma anche dei sapori locali durante una cena in fattoria prevista nel corso dell’uscita. Il ritrovo sarà fissato alle 17.30 presso il parcheggio del cimitero di San Piero in Bagno.
Ultima tappa: la Natività fra storia e astronomia
L’ultima escursione della serie si svolgerà sabato 30 dicembre con un tema particolarmente evocativo: “Il racconto della Natività fra Storia e G/Astronomia“. Questo evento offrirà ai partecipanti un’opportunità unica per esplorare le connessioni storiche tra eventi religiosi ed elementi astronomici significativi nel periodo natalizio. I partecipanti si ritroveranno presso il piazzale della chiesa di Poggio alla Lastra nell’alta Val Bidente.
Per chi fosse interessato a prenotare o desiderasse ulteriori informazioni sulle escursioni, può visitare il sito www.itrekkabbestia oppure contattare Davide Prati al numero telefonico 347/1002972 o via email all’indirizzo info@itrekkebbestia.it.