L’anticiclone africano, che ha dominato il clima italiano nelle ultime settimane, sta cedendo il passo a un cambiamento meteorologico significativo. Le perturbazioni in arrivo porteranno piogge intense e un abbassamento delle temperature, con contrasti notevoli tra le diverse aree del Paese. Questo weekend si preannuncia caratterizzato da condizioni meteo instabili, con eventi estremi che potrebbero colpire diverse regioni.
La situazione attuale: segni di cambiamento
Negli ultimi giorni l’Italia ha sperimentato temperature elevate grazie all’influenza dell’anticiclone subtropicale. Tuttavia, i primi segnali di cedimento sono già visibili. Nelle ultime ore si sono registrati temporali lungo la fascia alpina e prealpina, indicando l’arrivo di una perturbazione che porterà un graduale deterioramento delle condizioni atmosferiche. Questo cambiamento sarà particolarmente evidente tra domenica e lunedì quando la parte principale della perturbazione raggiungerà il territorio italiano.
Le previsioni meteo indicano che questo weekend sarà caratterizzato da forti contrasti termici e precipitazioni diffuse. Il calo delle temperature sarà sensibile soprattutto al Nord Italia dove si passerà da massime superiori ai 30°C a valori sotto questa soglia in breve tempo. Nel frattempo, al Sud e sulle Isole Maggiori le temperature resteranno elevate per tutto il fine settimana.
Leggi anche:
Meteo sabato: instabilità al nord
Nella giornata di sabato 6 luglio 2025 è previsto un tempo instabile su alcune zone del Nord Italia. In particolare Piemonte orientale, Lombardia centro-orientale, Trentino-Alto Adige e settori occidentali del Veneto ed Emilia Romagna saranno interessati da rovesci o temporali anche intensi durante la giornata. Non è escluso qualche fenomeno particolarmente forte che potrebbe causare disagi locali.
Al contrario, nel resto del Paese ci si aspetta una giornata prevalentemente serena o poco nuvolosa con condizioni stabili nelle regioni centrali e meridionali. Tuttavia le temperature rimarranno molto alte con punte fino a 36-37 gradi specialmente al Sud e sulla Sicilia dove gli effetti dell’anticiclone saranno ancora percepibili.
Meteo domenica: peggioramento generale
Domenica 7 luglio segnerà un ulteriore peggioramento della situazione meteorologica soprattutto al Nord Italia dove sono attesi piogge abbondanti accompagnate da temporali anche forti nel pomeriggio-sera. Le Alpi e Prealpi saranno tra le zone più colpite insieme alle pianure del Nord-Ovest ed ai settori settentrionali della Toscana; qui non si escludono nubifragi accompagnati da grandinate localmente intense a causa dei contrasti tra masse d’aria calda ed umida provenienti dal sud ed aria più fresca in arrivo dall’Atlantico.
Al Centro-Sud invece il tempo dovrebbe rimanere prevalentemente soleggiato anche se nel pomeriggio potrebbero svilupparsi temporali di calore sulle aree interne meridionali così come nella Sicilia orientale dove i fenomeni potrebbero risultare intensificati dalla presenza dell’aria calda presente nella regione.
Il calo termico sarà evidente soprattutto nelle regioni settentrionali dove le massime scenderanno sotto i 30°C mentre al Sud continuerà a fare caldo intenso con picchi ancora attorno ai 36-37°C nelle zone interne fino alla conclusione della giornata domenicale.
In sintesi questo weekend rappresenterà una transizione climatica significativa per l’Italia dopo settimane di caldo afoso portando non solo variazioni termiche ma anche eventi meteorologici estremamente variabili su tutto il territorio nazionale.