Europa League 2025-26: date chiave per il sorteggio e il calendario della competizione

Il sorteggio dell’Europa League 2025-26 si terrà il 29 agosto a Nyon, con la fase campionato che inizia tra il 24 e il 25 settembre e culmina nella finale del 20 maggio 2026.
Europa League 2025-26: date chiave per il sorteggio e il calendario della competizione - Socialmedialife.it

Il sorteggio per la fase campionato dell’Europa League 2025-26 è fissato per il 29 agosto. Questa competizione, che coinvolge squadre di club europei, avrà inizio ufficialmente tra il 24 e il 25 settembre con la prima giornata. Il percorso verso la finale culminerà con l’ottavo turno della fase a gironi, previsto per il 29 gennaio 2026. Prima di questo, si svolgeranno i turni preliminari e gli spareggi che determineranno quali squadre accederanno alla fase principale del torneo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sul sorteggio

Il sorteggio del prossimo campionato di Europa League si terrà a Nyon, in Svizzera. Questo evento rappresenta un momento cruciale per le squadre partecipanti, poiché definirà i gruppi in cui le formazioni saranno suddivise. La procedura prevede l’assegnazione delle squadre ai vari gironi sulla base di criteri specifici legati al ranking UEFA e alle prestazioni nelle competizioni nazionali ed europee precedenti.

Le aspettative sono elevate anche quest’anno: molte squadre storiche parteciperanno al torneo, cercando un riscatto dopo stagioni difficili o puntando a confermare la propria forza nel panorama calcistico europeo. Le formazioni italiane stanno preparando strategie mirate per affrontare al meglio questa nuova edizione della competizione.

Calendario della fase campionato

La fase campionato dell’Europa League inizierà ufficialmente tra fine settembre e inizio ottobre con le prime partite dei gironi. Ogni squadra giocherà sei incontri durante questa fase; tre partite in casa e tre in trasferta contro gli altri membri del proprio gruppo. L’obiettivo sarà accumulare punti sufficienti per qualificarsi agli ottavi di finale.

Le date chiave da tenere d’occhio includono non solo l’inizio delle gare ma anche gli appuntamenti cruciali come l’ultimo turno dei gironi previsto per gennaio 2026. Questo periodo sarà decisivo poiché determinerà quali otto squadre avranno accesso alla successiva fase ad eliminazione diretta.

Preliminari e finale

Prima dell’inizio della fase campionato vera e propria, ci saranno tre turni preliminari che si svolgeranno dalla seconda settimana di luglio fino alla fine di agosto del 2025. Questi turni sono fondamentali perché permettono alle squadre meno blasonate o provenienti da leghe minori di avere una chance concreta nella competizione europea.

La finale dell’Europa League è programmata per il 20 maggio 2026 presso lo stadio Beşiktaş Park di Istanbul, una location già nota nel panorama calcistico internazionale grazie ad eventi prestigiosi come la Supercoppa UEFA del 2019 vinta dal Liverpool contro il Chelsea ai rigori. La scelta dello stadio turco sottolinea l’importanza crescente della Turchia come sede ospitante eventi sportivi significativi a livello mondiale.

Con queste informazioni chiare sulle date importanti relative all’Europa League, le aspettative crescono sia tra i tifosi che tra le società coinvolte nella preparazione delle loro campagne europee.

Change privacy settings
×