Fara Film Festival 2025: un weekend di cinema, incontri e celebrazioni nel borgo di Fara in Sabina

Dal 18 al 20 luglio, il Fara Film Festival a Fara in Sabina offre proiezioni, incontri con artisti e masterclass, celebrando il cinema e la cultura con eventi gratuiti per tutti.
Fara Film Festival 2025: un weekend di cinema, incontri e celebrazioni nel borgo di Fara in Sabina - Socialmedialife.it

Dal 18 al 20 luglio, il pittoresco borgo di Fara in Sabina, situato nella provincia di Rieti, ospiterà la sesta edizione del Fara Film Festival. L’evento promette tre giorni ricchi di proiezioni cinematografiche, incontri con artisti e degustazioni gastronomiche. Organizzato da Martini Eventi in collaborazione con Alfiere Productions e sostenuto dai patrocini della Regione Lazio, della Provincia di Rieti e del Comune locale, l’ingresso sarà gratuito per tutti i partecipanti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Giornata d’apertura: taglio del nastro e omaggi

La cerimonia inaugurale si svolgerà venerdì 18 luglio presso Piazza Duomo. Tra gli ospiti attesi ci saranno Diana Del Bufalo ed Enrico Vanzina. Il mecenate Riccardo Martini aprirà ufficialmente il festival insieme a Roberta Cuneo, Sindaco di Fara in Sabina e Presidente della Provincia di Rieti. Daniele Urciuolo sarà presente come direttore artistico dell’evento che ha guadagnato notorietà tra i festival indipendenti italiani.

Enrico Vanzina presenterà il suo ultimo libro durante la serata dedicata alla memoria dell’amica Eleonora Giorgi e del fratello Carlo Vanzina. A seguire si esibirà Diana Del Bufalo che riceverà un premio speciale per il suo contributo al mondo dello spettacolo. La prima serata culminerà con la proiezione de “Il Pranzo della domenica”, film scritto da Enrico e Carlo Vanzina che vanta un cast stellare tra cui Massimo Ghini ed Elena Sofia Ricci.

Numerosi altri volti noti parteciperanno all’inaugurazione come Vera Dragone, Nina Pons e Christian Filippi. La presenza dei vari artisti arricchirà ulteriormente l’atmosfera festosa dell’evento.

Premiazioni speciali: Anna Foglietta protagonista

Sabato 19 luglio sarà una giornata significativa per l’attrice Anna Foglietta che riceverà il Premio Provincia di Rieti. Nota per le sue interpretazioni nel cinema italiano contemporaneo, Foglietta ha collaborato con registi importanti come Carlo Verdone e Paolo Genovese. Quest’anno ha anche diretto un video contro la violenza sulle donne intitolato “È come sembra”, che verrà proiettato durante il festival.

La serata prevede anche la proiezione del film “Arrivederci tristezza” alla presenza del regista Giovanni Virgilio; tra gli ospiti ci saranno Elda Alvigini ed altri nomi notabili dello spettacolo italiano. Questo momento rappresenta non solo una celebrazione delle carriere degli artisti ma anche un’opportunità per riflettere su temi socialmente rilevanti attraverso l’arte cinematografica.

Michele Placido chiude il festival con premi speciali

Domenica 20 luglio segnerà l’arrivo a Fara in Sabina del celebre attore Michele Placido, noto sia a livello nazionale che internazionale grazie ai suoi successivi film come “Eterno visionario” su Luigi Pirandello. Durante questa giornata avverranno le premiazioni ufficiali dove verranno riconosciuti diversi talentuosi professionisti tra cui Nika Perrone ed Alessandro Parrello.

Inoltre è previsto un tributo speciale all’attore Adamo Dionisi scomparso recentemente; questo gesto sottolinea quanto sia importante ricordare coloro che hanno contribuito al panorama culturale italiano attraverso le loro opere artistiche.

A chiudere questa intensa rassegna ci penserà Jerry Calà con uno spettacolo dal titolo “Una vita da libidine”. L’artista porterá sul palco brani iconici della sua carriera intrattenendo così gli spettatori fino alla conclusione dell’evento nella suggestiva cornice di Piazza Garibaldi.

Le opere in concorso: oltre trenta cortometraggi selezionati

Il festival accoglierà più di trenta opere provenienti da tutto il mondo nelle sezioni Cortometraggi italiani e internazionali; queste sono state scelte fra oltre mille candidature ricevute dalla direzione artistica negli ultimi mesi.

Le giurie composte da esperti nel campo cinematografico valuteranno i lavori presentati mentre una giuria popolare avrà accesso alle proiezioni pomeridiane presso Palazzo Martini.

Tra i cortometraggi italiani spiccano titoli quali “Quello che non ti ho detto” dei Fratelli Bulgarelli o “Dron Amor” firmato Jonathan Elia; sul fronte internazionale emergono opere quali “My week with Maisy” diretto da Mika Simmons o “Deep in my heart is a song”.

Queste selezioni offrono uno spaccato interessante delle nuove tendenze nel panorama cinematografico contemporaneo dimostrando così quanto possa essere variegata la creatività espressa dai giovani cineasti emergenti oggi giorno.

Masterclass ed eventi collaterali: formazione continua

Durante tutte le mattine dal 18 al 20 luglio si terranno masterclass dedicate ai giovani aspiranti attori tenute da esperti professionisti nel settore come Armando Pizzuti o Flavia Poerio presso Palazzo Martini.

In aggiunta alle attività formative sono previsti eventi pomeridiani legati alla letteratura cinematografica dove autori presenteranno i loro libri legati al mondo dello spettacolo.

Le cene sotto le stelle rappresentano ormai una tradizione consolidata durante questo evento annuale offrendo agli invitati occasioni di convivialità unite ad esperienze culinarie locali curate dall’Accademia italiana della Cucina.

Infine quest’anno è prevista anche una novità gastronomica grazie alla presenza dei food truck Monkey Truck & Gricia Road nei pressi delle location principali permettendo così ai visitatori di gustare piatti tipici mentre godono degli eventi programmati.

Il Fara Film Festival non è solo cinema ma diventa occasione d’incontro fra cultura locale ed internazionale creando sinergie significative fra arte culinaria, letteratura, musica, teatro portando avanti messaggi socialmente rilevanti attraverso ogni forma d’espressione creativa.