Festa de «L’Osservatore di Strada»: un evento per celebrare la voce degli ultimi a Roma

Festa a Roma il 5 luglio per celebrare «L’Osservatore di Strada», sostenuto da Papa Francesco, con focus su amicizia, fraternità e storie delle persone vulnerabili in occasione del Giubileo.
Festa de «L’Osservatore di Strada»: un evento per celebrare la voce degli ultimi a Roma - Socialmedialife.it

Sabato 5 luglio, alle ore 18, si terrà una festa speciale presso la sede di Mediterranea Rete, situata in via della Nocetta 191 a Roma. L’evento è dedicato al mensile «L’Osservatore di Strada», pubblicazione de «L’Osservatore Romano» che ha come obiettivo principale quello di dare voce agli ultimi. Questa iniziativa è stata fortemente sostenuta da Papa Francesco, il quale ha sottolineato l’importanza del progetto nel suo discorso del 29 giugno 2022 in occasione del lancio del primo numero.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La serata: amicizia e fraternità

La festa promette di essere un momento ricco di amicizia e fraternità. Ad aprire l’evento saranno i saluti ufficiali da parte del presidente della Società di San Vincenzo de’ Paoli di Roma, Giuliano Crepaldi. Saranno presenti anche figure chiave che hanno creduto nella realizzazione del “giornale di strada”, tra cui Paolo Ruffini e monsignor Lucio Ruiz, rispettivamente prefetto e segretario del Dicastero per la Comunicazione. Andrea Monda, direttore della testata, condividerà il suo entusiasmo per questo progetto unico.

Un aspetto significativo della serata sarà il tributo a Papa Francesco. Il Pontefice ha ispirato profondamente «L’Osservatore di Strada», insegnando ai lettori cosa significhi vivere la vera fraternità. Durante l’evento, Roberto Milone discuterà con lo scrittore Luca Drusian riguardo all’incontro avuto con Papa Bergoglio lo scorso gennaio prima dell’intervento ospedaliero. Drusian avrà l’opportunità unica di condividere le parole finali che il Papa ha rivolto ai giovani: un invito a imparare ad ascoltare gli altri.

Raccontare il Giubileo dal basso

Uno dei temi centrali dell’incontro sarà il significato profondo del Giubileo visto attraverso gli occhi delle persone più vulnerabili. Piero Di Domenicantonio, coordinatore de «L’Osservatore di Strada», interverrà per spiegare come la redazione stia lavorando attivamente per cercare storie e speranze nei luoghi meno attesi.

Il lavoro svolto dalla redazione non si limita alla semplice cronaca; esso cerca invece d’incontrare le esperienze quotidiane delle persone emarginate o dimenticate dalla società contemporanea. Attraverso interviste ed articoli mirati, i giornalisti intendono portare alla luce le sfide affrontate da queste comunità durante questo periodo giubilare.

Di Domenicantonio illustrerà anche come questi racconti possano contribuire a cambiare la percezione sociale nei confronti delle persone più fragili e come possano stimolare una riflessione profonda su temi quali solidarietà e inclusione sociale.

In conclusione alla serata ci si aspetta una partecipazione calorosa da parte dei cittadini romani interessati a sostenere questa causa importante che mira non solo ad informare ma anche ad ispirare azioni concrete verso una maggiore giustizia sociale nella capitale italiana.