Il festival “La musica nelle aie” torna per la sua edizione 2025, trasformando le colline di Castel Raniero a Faenza in un palcoscenico di eventi musicali e culturali. Dal 9 all’11 maggio, il festival offre concerti, escursioni, laboratori per bambini e una selezione della gastronomia romagnola. Un evento che celebra la comunità e le tradizioni locali in un’atmosfera immersa nella natura.
Il programma del festival
L’edizione di quest’anno si presenta ricca di eventi che spaziano dalla musica folk alla cultura locale. Venerdì 9 maggio si apre con il concerto dedicato ai 30 anni del Mei presso il campo sportivo. Tra gli artisti in programma ci sono Alvio Focaccia con un omaggio al cantautore Celso Argnani, la Gen Z del Liscio Santa Balera e i Fratelli & Margherita che proporranno country-rock.
Sabato 10 maggio alle ore 17:30 è previsto un concerto della Corale San Pier Damiani all’Aia della Contemplazione dedicato ai canti popolari mariani. Sempre nel pomeriggio, dalle ore 16 nel Prato della colonia avrà luogo “Romagna in Fiore“, evento curato dal Ravenna Festival con Martino Chieffo e i Modena City Ramblers per commemorare l’antifascismo nell’anniversario degli ottant’anni dalla Liberazione. L’ingresso è fissato a cinque euro; gratuito per chi ha subito danni dalle recenti alluvioni.
Leggi anche:
Dalle ore 18 inizieranno gli aperitivi danzanti “Con i piedi sull’erba” in tre diverse Aie: La Romagna nelle Aie con La Carampana al campo sportivo; Cuba nelle Aie con Roberto Matos y el son de amigos alla Colonia; Africa nelle Aie con Danza Africana Faenza a Le Vernazze. In serata sono previsti concerti folk alle ore 21: La Tresca al campo sportivo; Baldo Degli Ubaldi alla Colonia; Di Doux a Le Vernazze. Per chi desidera continuare la festa, ci sarà anche “Dai la mola! ExtraFolk” fino alle due del mattino.
Attività culturali e laboratori
Domenica 11 maggio si aprirà alle ore dieci con un concerto itinerante offerto dalla Marching Band della scuola di musica Sarti. Dalle quattordici inizierà il concorso musicale lungo la passeggiata faentina dove venti partecipanti si esibiranno davanti al pubblico. Alle diciannove è previsto un concerto jazz-folk del Modern Sarti Ensemble al campo sportivo prima delle premiazioni programmate per le venti dello stesso giorno.
Un momento speciale sarà rappresentato dal Trebbo musicale improvvisato animato dai Musicanti Improvvisi che chiuderà ufficialmente il festival alle ventuno domenica sera.
In aggiunta agli eventi musicali ci saranno anche momenti dedicati all’arte sacra: venerdì sera verrà installata una scultura lignea dedicata alla Madonna delle Grazie realizzata da Giorgio Palli presso l’Aia della Contemplazione mentre nella chiesa locale verrà inaugurata una mostra delle opere dell’artista stesso sabato mattina.
Escursioni ed attività per famiglie
Il festival non dimentica le famiglie offrendo attività specifiche sia sabato che domenica pomeriggio dalle quattordici presso il campo sportivo dove sarà attivò un laboratorio artistico curato dall’Associazione Acquarellisti Faentini S.Drei. Domenica mattina sempre nello stesso luogo spazio ai giochi tradizionali grazie alla cooperativa Kaleidos mentre Villa Agnesina ospiterà il Circo Sociale della Fondazione Uci Romagna.
Per gli amanti delle escursioni sabato mattina partirà dall’ingresso principale dell’Aia una passeggiata guidata sulle erbe spontanee eduli organizzata dalle Gev seguita da presentazioni letterarie come quella prevista nel pomeriggio sul libro “Taca Trabadël“. Domenica invece vi saranno tour storici legati agli eventi bellici accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale sulle colline faentine insieme ad altre escursioni nei boschetti circostanti curate sempre dalle Gev.
Informazioni pratiche sul festival
Per quanto riguarda l’accessibilità durante i giorni dell’evento sono previsti parcheggi riservati disabili presso il campo sportivo oltre ad aree dedicate nei pressi di Villa Rotonda ed Errano. Saranno disponibili navette gratuite nei giorni festivi per facilitare gli spostamenti tra i vari punti d’interesse del festival.
L’ingresso è libero venerdì e sabato mentre domenica è richiesto solo un contributo simbolico di due euro per sostenere le spese organizzative. Le strade intorno all’area saranno chiuse al traffico secondo orari specificati nel programma ufficiale disponibile online sul sito web dedicato all’evento.
Articolo di