Il festival “Le mille e una piazza” riporta il teatro all’aperto, offrendo un programma ricco di eventi dal 16 maggio al 7 giugno. Questa rassegna, pensata per tutte le età, celebra la rinascita della natura attraverso nove spettacoli che reinterpretano i grandi classici della tradizione greca e latina. Inoltre, sono previsti due laboratori dedicati ai ragazzi intitolati “Oggi reciti tu”.
Inaugurazione del festival
L’inaugurazione del festival si svolgerà venerdì 16 maggio alle ore 16 in piazzale Segesta con l’evento “Assaggi teatrali“, dove gli allievi delle scuole di teatro presenteranno i loro saggi. Questo momento rappresenta un’opportunità per scoprire nuovi talenti emergenti nel panorama teatrale locale. Gli spettatori potranno assistere a brevi performance che offrono uno spaccato delle diverse tecniche di recitazione apprese dai partecipanti.
Il giorno successivo, sabato 17 maggio alle ore 17 in piazzale Insubria, andrà in scena “L’asino d’oro“, una commedia che narra le avventure di Lucio trasformato in asino a causa della sua curiosità verso la magia. Questo spettacolo promette di intrattenere il pubblico con momenti comici e riflessioni sulla condizione umana.
Leggi anche:
Spettacoli per bambini
Domenica 18 maggio sarà dedicata ai più piccoli con uno spettacolo ispirato alle fiabe di Esopo, programmato per le ore 16 sempre in via Sacchetti. Le storie classiche come “La volpe e l’uva” o “La cicala e la formica” verranno reinterpretate da attori professionisti in modo coinvolgente ed educativo. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini al mondo del teatro attraverso narrazioni familiari che stimolano la fantasia.
Inoltre, nel corso della rassegna ci saranno altri eventi pensati specificamente per i giovani spettatori, favorendo così un’interazione tra generazioni diverse attraverso l’arte scenica.
Programma completo degli eventi
Oltre agli appuntamenti già menzionati, il festival prevede un calendario fitto di attività fino al termine dell’evento il 7 giugno. Gli organizzatori hanno previsto diversi spettacoli serali che affronteranno temi universali tratti dalla mitologia greca e dalle opere latine più celebri.
Per chi desidera avere maggiori dettagli sul programma completo degli eventi o sulle modalità di partecipazione ai laboratori per ragazzi “Oggi reciti tu“, è possibile visitare il sito ufficiale dell’organizzazione www.atelierteatro.it dove sono disponibili informazioni aggiornate su ogni singola performance prevista durante la manifestazione.
Questa iniziativa non solo offre intrattenimento ma rappresenta anche un’importante occasione culturale per riscoprire luoghi pubblici come parchi e giardini attraverso l’espressione artistica del teatro all’aperto.