Il Festival Panafricano, un evento che celebra la cultura africana e afrodiscendente, torna a Torino dal 23 maggio al 2 giugno 2025. Organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Panafricando, il festival si svolgerà ai Giardini Ginzburg e al Cap10100. In un contesto sociale complesso per l’inclusione e l’accoglienza, questa edizione si propone come un’importante occasione di incontro attraverso musica, danza, cibo e dibattiti.
Programma del festival: eventi principali
Il festival si apre venerdì 23 maggio con una serie di eventi che iniziano alle ore 12. La giornata prevede saluti istituzionali alle ore 15 seguiti dalla performance del Gruppo Danza Senegalese Sabar alle ore 19:30. La serata culminerà con il concerto del cantante Abou Samb e la sua band alle ore 22:30. Questo primo weekend è dedicato alla scoperta delle tradizioni culturali africane attraverso spettacoli dal vivo.
Sabato 24 maggio sarà caratterizzato da un afro-lunch che darà il via alla giornata. Alle ore 19 ci sarà una sfilata di abiti tradizionali curata da Panafrican Style. Inoltre, i partecipanti potranno prendere parte a un workshop di yoga tenuto dalla maestra Greydis Diaz e assistere al concerto gospel del Coro Madre Enrichetta in serata.
Leggi anche:
Domenica 25 maggio offre ulteriori opportunità per immergersi nella cultura africana con incontri significativi come quello dell’Associazione Sudanese sulla guerra in Sudan previsto per le ore 15. Il pomeriggio proseguirà con un laboratorio di cucina congolese alle ore 19 e la performance “Sinfonia Migrante” dell’artista Tate Nsongan.
Secondo weekend: competizioni ed eventi speciali
Il secondo fine settimana del festival avrà luogo dal 31 maggio al 2 giugno ed è ricco di attività coinvolgenti. Domenica primo giugno si svolgerà l’Afro Urban Street Contest, una novità assoluta nel programma del festival che rappresenta la prima competizione dedicata all’afrobeat nella storia dell’evento.
Sabato sera gli ospiti potranno partecipare a talk interessanti; tra questi spicca quello con Tracy, ex concorrente della trasmissione Masterchef Italia previsto per domenica pomeriggio alle ore 15. La cerimonia finale chiuderà ufficialmente il festival domenica sera alle ore 23, offrendo così uno spazio per riflessioni condivise su quanto vissuto durante i giorni precedenti.
Inclusione culturale attraverso esperienze condivise
Uno degli obiettivi principali del Festival Panafricano è promuovere l’inclusione culturale tra le diverse comunità presenti sul territorio torinese. Gli eventi sono pensati non solo per gli africani ma anche per gli afrodiscendenti e i torinesi di seconda generazione che vivono tra due culture diverse.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico; tuttavia è necessaria la prenotazione per partecipare agli *afro-lunch e afro-dinner tramite Eventbrite. I visitatori avranno anche l’opportunità di prendere parte a laboratori pratici come quelli dedicati alla danza Kizomba o alla musica con Abou Samb.
Con concerti dal vivo, sfilate colorate, laboratori culinari ed esperienze artistiche, il Festival Panafricano rappresenta non solo una celebrazione della cultura ma anche uno spazio dove costruire ponti tra diverse identità culturali presenti in città.