Il 23 maggio 2025, alle ore 11:30, presso la sede dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona in via Oberdan, è stato firmato un importante protocollo d’intesa tra l’AST Ancona e l’INPS Marche. L’accordo ha come obiettivo principale la promozione di stili di vita sani e attivi tra i dipendenti delle due amministrazioni. Presentato dal Dott. Giovanni Stroppa per AST Ancona e dalla Dott.ssa Emanuela Zambataro per INPS Regione Marche, questo protocollo si inserisce in un contesto più ampio volto a migliorare il benessere dei lavoratori attraverso iniziative già avviate nel 2024.
Obiettivi del protocollo
Il protocollo mira a migliorare la salute dei dipendenti attraverso una serie di iniziative collaborative che includono gruppi di cammino, eventi formativi online con nutrizionisti e attività integrate per il benessere individuale. Queste azioni sono progettate non solo per prevenire malattie croniche non trasmissibili , come diabete e cardiopatie, ma anche per aumentare la consapevolezza alimentare e fisica tra i lavoratori.
L’importanza della salute nei luoghi di lavoro è stata sottolineata anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità , che ha evidenziato come ambienti salutari possano contribuire significativamente alla prevenzione delle malattie croniche. Questo accordo rappresenta quindi un passo concreto verso la creazione di spazi lavorativi più salubri.
Leggi anche:
Attività previste dal protocollo
Le attività previste dal protocollo non comporteranno oneri finanziari aggiuntivi per le amministrazioni coinvolte; esse rientrano infatti nelle finalità istituzionali sia dell’AST Ancona che dell’INPS. Tra le iniziative già avviate ci sono i gruppi di cammino, che incoraggiano i dipendenti a praticare attività fisica regolare in modo sociale ed inclusivo.
Inoltre, gli eventi formativi online offrono ai partecipanti l’opportunità di apprendere da esperti nutrizionisti su temi legati all’alimentazione sana e al benessere psicofisico. Queste sessioni formative mirano a fornire strumenti pratici ai dipendenti affinché possano adottare comportamenti salutari nella loro vita quotidiana.
Durata del protocollo
Il protocollo d’intesa avrà una durata fino al 31 dicembre 2025 con possibilità di proroga qualora vengano ricevute concessioni dal Ministero della Salute. La collaborazione sarà coordinate da referenti specifici designati dalle due amministrazioni coinvolte; ciò garantirà una piena operatività nell’attuazione delle varie iniziative programmate.
Questo accordo rappresenta un esempio significativo dell’impegno delle istituzioni locali nel promuovere il benessere dei propri dipendenti attraverso politiche attive orientate alla salute pubblica.