L’associazione culturale Fantalica ha organizzato un incontro online con l’astrofisica e divulgatrice scientifica Elena Lazzaretto, dedicato al confronto tra astronomia e tradizioni. Questo evento si inserisce nel progetto Portello segreto e offre ai partecipanti un’opportunità unica per esplorare il cielo da due prospettive: quella scientifica e quella simbolica. La serata è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per partecipare.
Un viaggio tra scienza e miti
Durante l’incontro, Elena Lazzaretto guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso il cielo, analizzando i principali corpi celesti come il Sole, la Luna e le stelle. Ogni corpo celeste non solo sarà descritto dal punto di vista astronomico, ma anche attraverso le interpretazioni culturali che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Le credenze popolari legate a questi elementi naturali saranno messe a confronto con le osservazioni scientifiche moderne.
La serata prevede una discussione sulle costellazioni più famose, meteore e comete. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere come riconoscere questi fenomeni a occhio nudo. Questo approccio pratico permette di collegare la teoria alla realtà quotidiana degli appassionati di astronomia.
Leggi anche:
Il ruolo del cielo nelle comunità passate
Un altro aspetto fondamentale dell’incontro riguarda il ruolo del cielo nella vita delle comunità storiche. Si parlerà delle tradizioni locali che si sono sviluppate attorno all’osservazione del cielo notturno e degli strumenti utilizzati per orientarsi grazie alle stelle. Le conoscenze astronomiche erano essenziali per molte culture antiche; ad esempio, gli agricoltori utilizzavano le fasi lunari per pianificare i raccolti.
Lazzaretto esplorerà come queste pratiche siano state tramandate nel tempo fino ai giorni nostri, influenzando non solo la vita quotidiana ma anche feste ed eventi culturali legati al ciclo naturale delle stagioni.
Partecipazione all’incontro
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Google Meet ed è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire questo affascinante tema. Per garantire una buona esperienza a tutti i partecipanti, è richiesta una prenotazione anticipata tramite il sito dell’associazione Fantalica o contattando direttamente gli organizzatori.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per avvicinarsi alla scienza in modo accessibile ed interessante; inoltre permette di riscoprire quanto sia profondo il legame tra cultura popolare e osservazioni scientifiche nel campo dell’astronomia.