Fornelli, un piccolo comune del Molise con circa 1800 abitanti, ha recentemente fatto notizia per la sua decisione di accettare pagamenti in Bitcoin. Questa iniziativa coinvolge una trentina di attività commerciali locali e segna un passo significativo verso l’adozione delle criptovalute nel quotidiano. Il borgo, situato a breve distanza da Isernia, è anche noto per il suo patrimonio culturale e paesaggistico.
Un’iniziativa innovativa nel cuore del Molise
La scelta di Fornelli di abbracciare la tecnologia Bitcoin non è casuale. Il progetto è stato ideato dal crypto-artist Mattia Pannoni, originario della zona e appassionato sostenitore delle criptovalute. In collaborazione con il sindaco Giovanni Tedeschi, Pannoni ha voluto rendere questa tecnologia accessibile a un pubblico più ampio possibile. “Oltre che crypto-artist sono un bitcoiner”, afferma Pannoni in un’intervista all’ANSA. La volontà è quella di posizionare Fornelli come punto di riferimento per l’adozione delle criptovalute in Italia.
Fornelli non è l’unico comune italiano a esplorare le potenzialità del Bitcoin; anche Rovereto, in Trentino, ha intrapreso una strada simile. Tuttavia, secondo Pannoni, Fornelli vanta il tasso più alto al mondo di adozione della criptovaluta rispetto alla popolazione residente. Questo dato evidenzia come la comunità locale stia rispondendo positivamente all’iniziativa.
Leggi anche:
Il monumento dedicato a Satoshi Nakamoto
Un elemento distintivo dell’iniziativa è rappresentato dal monumento dedicato a Satoshi Nakamoto, il misterioso fondatore del Bitcoin. Inaugurata solo una settimana fa al belvedere del paese, la statua realizzata in acciaio inox presenta un design particolare: osservandola frontalmente sembra quasi scomparire completamente. “Ho voluto creare questo effetto perché Satoshi è scomparso nel nulla tanti anni fa”, spiega Pannoni riguardo alla sua opera d’arte.
Il monumento non solo celebra l’importanza storica della figura dietro al Bitcoin ma funge anche da attrattiva turistica per chi visita Fornelli e desidera conoscere meglio questa nuova forma di pagamento.
Impatto turistico e visibilità sui social media
L’introduzione dei pagamenti in Bitcoin sta già attirando visitatori da diverse nazioni europee; tra questi ci sono turisti provenienti dalla Spagna e dalla Svizzera che si sono recati nel borgo molisano per sperimentare direttamente questa novità economica e culturale. “È già una risposta importante”, commenta Pannoni riguardo all’afflusso turistico generato dall’iniziativa.
Inoltre, i canali social ufficiali di Fornelli hanno registrato milioni di visualizzazioni negli ultimi giorni grazie alla crescente attenzione mediatica sull’argomento delle criptovalute e sul nuovo monumento dedicato a Nakamoto. Questo fenomeno dimostra come piccole realtà locali possano sfruttare le nuove tecnologie per promuovere se stesse su scala globale.
Con queste iniziative innovative ed ambiziose, Fornelli si propone non solo come uno dei borghi più belli d’Italia ma anche come avamposto della cultura digitale legata alle criptovalute.