Previsioni meteo per il secondo weekend di luglio: instabilità al Centro-Nord e sole al Sud

Il weekend di luglio porterà instabilità nel Centro-Nord con temporali attesi da domenica, mentre il Sud continuerà a godere di giornate soleggiate e temperature elevate.
Previsioni meteo per il secondo weekend di luglio: instabilità al Centro-Nord e sole al Sud - Socialmedialife.it

Il secondo weekend di luglio si preannuncia caratterizzato da un clima instabile nelle regioni del Centro-Nord, mentre il Sud continuerà a godere di giornate soleggiate. Le previsioni indicano un cambio repentino delle condizioni meteorologiche, con temporali attesi già dalla giornata di domenica 13 luglio. Oggi, sabato 12 luglio, invece, il tempo sarà prevalentemente stabile e gradevole.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Le previsioni per oggi, sabato 12 luglio

La giornata odierna si presenta con condizioni meteorologiche favorevoli in gran parte d’Italia. Il cielo sarà generalmente sereno o poco nuvoloso nella maggior parte delle regioni. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni: nelle zone alpine e prealpine potrebbero verificarsi rovesci improvvisi nel pomeriggio accompagnati da temporali isolati. Al di fuori di queste aree montuose, le temperature saranno piacevoli senza picchi estremi.

Nel Nord Italia la situazione è tranquilla; i cieli rimarranno sereni o leggermente nuvolosi durante la mattinata. Nel pomeriggio è possibile che si verifichino piogge sporadiche sui settori montuosi come le Alpi e le Prealpi. Le temperature massime varieranno tra i 24°C e i 29°C in molte città del Nord Italia; Bologna potrebbe raggiungere anche i 32°C.

Per quanto riguarda il Centro Italia e la Sardegna, anche qui prevalgono condizioni stabili con ampio soleggiamento al mattino. Nel pomeriggio potrebbero formarsi nubi innocue senza conseguenze significative sul bel tempo generale della giornata. Le temperature toccheranno punte comprese tra i 29°C e i 33°C su gran parte delle città centrali.

Nelle regioni meridionali come Campania e Sicilia ci si aspetta una giornata all’insegna del bel tempo: cieli sereni con sole splendente durante tutto l’arco della giornata. Anche qui qualche nube potrebbe formarsi nel pomeriggio sui settori montuosi ma non porterà a fenomeni significativi; le massime oscilleranno tra i 29°C ed i 31°C nelle principali città costiere.

Le previsioni per domani, domenica 13 luglio

Domenica segnerà un netto cambiamento rispetto alla stabilità del giorno precedente; l’Italia dovrà affrontare una perturbazione che porterà rovesci intensificati soprattutto nel Centro-Nord già dalle prime ore del giorno. La Sardegna sarà colpita da forti piogge sin dal mattino mentre nel resto d’Italia l’instabilità aumenterà progressivamente durante la giornata.

Le precipitazioni inizieranno sulla Sardegna dove sono previsti temporali localizzati che potranno portare anche grandinate in alcune aree specifiche dell’isola prima di estendersi verso Toscana, Umbria e Lazio nel corso della mattinata fino al pomeriggio successivo quando colpiranno anche altre regioni settentrionali come Liguria ed Emilia-Romagna.

Al Nord Italia ci si aspetta una forte instabilità fin dalle prime ore della domenica: piogge sparse interesseranno Alpi e Prealpi mentre nubi dense copriranno gran parte delle pianure sottostanti creando condizioni favorevoli a temporali sia sulle montagne sia sulle zone pianeggianti più basse dove non mancheranno grandinate occasionalmente violente accompagnate da raffiche di vento improvvise; le massime varieranno dai circa 24-25 °C a Trento fino ai picchi dei circa 31 °C a Bologna.

Nel Centro Italia proseguirà l’ondata perturbata iniziando dalla Sardegna per poi diffondersi verso nord-est includendo Toscana ed Umbria dove sono attese fortissime precipitazioni localizzate accompagnate da possibili nubifragi; qui le temperature massime scenderanno leggermente attestandosi tra i valori compresi fra gli oltre ventisette gradi fino ai trenta gradi centigradi su molte città centrali italiane.

Infine al Sud inizialmente ci saranno ancora belle giornate ma dal pomeriggio qualche temporale potrà interessare Campania raggiungendo eventualmente anche Basilicata pur mantenendo buone condizioni generali sul resto delle regioni meridionali dove continuerà ad esserci sole caldo moderato con punte termiche variabili dai ventotto gradi centigradi registrati a Napoli fino ai trentaquattro-trentacinque gradi centigradi riscontrabili in Catanzaro o Bari.