La rassegna “Teatro al Parco” torna anche quest’estate, portando la magia del teatro nel suggestivo scenario del Parco Palatucci ad Avellino. L’iniziativa, organizzata dalla Diocesi di Avellino, offre un programma ricco di spettacoli che promettono di intrattenere e coinvolgere il pubblico con performance emozionanti e divertenti.
Un palcoscenico all’aperto per tutti
Il concetto alla base della rassegna “Teatro al Parco” è semplice ma efficace: un cielo stellato e uno spiazzale possono trasformarsi in un palcoscenico ideale per vivere l’arte teatrale. Questo evento rappresenta una vera opportunità per gli amanti del teatro e non solo, creando un’atmosfera informale dove le persone possono godere delle performance all’aperto. La scelta del parco come location non è casuale; il verde circostante contribuisce a rendere l’esperienza ancora più piacevole, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nell’arte scenica mentre respirano aria fresca.
Le compagnie coinvolte nella rassegna includono il “Teatro d’Europa” e la compagnia Atlas del “Teatro al Polo”, entrambe rinomate per la loro capacità di intrattenere attraverso opere classiche e contemporanee. Gli spettacoli sono pensati per attrarre una vasta gamma di pubblico, dai giovani agli adulti, offrendo momenti leggeri ma anche riflessioni più profonde attraverso le storie raccontate sul palco.
Leggi anche:
Il programma degli eventi estivi
La rassegna si svolgerà in diverse date durante il mese di luglio 2025. Ecco il programma dettagliato degli eventi:
-
Sabato 12 luglio: “Taxi a due piazze” scritto da Ray Cooney sarà presentato dalla compagnia Teatro al Polo sotto la regia dell’Atlas. Questa commedia esilarante promette risate a non finire grazie ai suoi intrecci comici.
-
Sabato 19 luglio: “I casi sono due” firmata da Armando Curcio sarà messa in scena dal Teatro d’Europa con la regia di Gigi Savoia. Lo spettacolo si preannuncia ricco di colpi di scena che terranno gli spettatori incollati alle sedie.
-
Sabato 26 luglio: “L’Avaro”, tratto dall’opera omonima del grande Plauto, verrà interpretato nuovamente dal Teatro d’Europa sotto la direzione artistica Luigi Frasca. Questo classico della commedia romana offrirà uno sguardo ironico sulle avarizie umane.
Ogni serata sarà caratterizzata da un’atmosfera conviviale dove gli spettatori potranno ritrovarsi prima o dopo lo spettacolo per scambiare opinioni sulle performance viste o semplicemente godersi una passeggiata nel parco.
Un’iniziativa culturale significativa
“Teatro al Parco” rappresenta molto più che una semplice serie di eventi estivi; è un’importante iniziativa culturale che mira a promuovere l’amore per il teatro nella comunità locale. Attraverso questa manifestazione, si cerca infatti non solo intrattenimento ma anche educazione artistica e sensibilizzazione verso le arti performative.
La Diocesi di Avellino ha voluto fortemente questo progetto come parte integrante delle attività estive dedicate alla cultura nella città irpina. Con l’obiettivo dichiarato di avvicinare sempre più persone all’arte teatrale, questa rassegna diventa quindi un punto d’incontro tra tradizione e innovazione nel panorama culturale locale.
Questa rassegna offre ai cittadini avellinesi ed ai turisti l’opportunità unica non solo di assistere a produzioni teatrali significative ma anche quella preziosa occasione per socializzare in uno dei luoghi verdi più belli della città durante le calde serate estive.