Il 18 ottobre si svolgerà un importante gala organizzato dalla National Italian American Foundation al Washington Hilton Hotel, in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione. L’evento vedrà la partecipazione della premier italiana Giorgia Meloni e dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, entrambi uniti nella celebrazione dell’esploratore Cristoforo Colombo. La serata promette di essere una vetrina per le relazioni italo-americane, con premiati di spicco come il tenore Andrea Bocelli.
Un evento atteso: la celebrazione di Colombo
La Niaf è conosciuta per il suo impegno nel promuovere la cultura italiana negli Stati Uniti e quest’anno ha scelto di onorare Cristoforo Colombo in un periodo in cui il dibattito sulla sua figura è acceso. Il gala si terrà sotto l’egida del Columbus Day, che ricorre il 12 ottobre. Questo giorno rappresenta una significativa opportunità per riaffermare l’importanza storica dell’esploratore genovese, specialmente alla luce delle recenti polemiche legate al “wokismo” che ha portato alla rimozione di statue dedicate a lui.
Donald Trump ha recentemente espresso la sua intenzione di rilanciare le celebrazioni legate al Columbus Day attraverso i social media, affermando che “i Democratici hanno cercato di distruggere l’eredità culturale associata a Colombo“. Le sue parole hanno trovato eco nelle dichiarazioni della premier Meloni durante una visita precedente alla Casa Bianca, dove aveva sottolineato l’importanza della lotta contro le ideologie che minacciano la storia comune.
Leggi anche:
La delegazione italiana: chi parteciperà?
L’attesa per questo evento sta crescendo rapidamente tra i membri del governo italiano e altre figure istituzionali. Oltre a Giorgia Meloni, sono previsti anche i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini. Quest’ultimo aveva programmato un viaggio negli Stati Uniti ma ha deciso di rinviarlo in vista del gala. Gli inviti sono stati estesi anche ai presidenti delle due camere parlamentari italiane e ai presidenti delle commissioni competenti sulle relazioni con gli Stati Uniti.
Inoltre, non mancheranno rappresentanze ufficiali da diverse regioni italiane; quest’anno sarà il Lazio ad essere celebrato come regione d’onore dopo il Friuli Venezia Giulia nel 2024. Francesco Rocca guiderà una delegazione dal Lazio dopo aver recentemente visitato l’Expo 2025 ad Osaka insieme ad assessori regionali sia della maggioranza che dell’opposizione.
Nuovo ambasciatore italiano negli Usa: Massimo Ambrosetti?
Un altro tema caldo riguarda la nomina del nuovo ambasciatore italiano negli Stati Uniti. Mariangela Zappia sembra ormai destinata a lasciare l’incarico entro fine giugno senza possibilità di proroghe; nei corridoi diplomatici circola insistentemente il nome di Massimo Ambrosetti come suo successore. Ambrosetti ha già esperienza diplomatica avendo prestato servizio a Washington dal 2006 al 2010 ed è considerato un candidato forte grazie alle sue competenze nelle relazioni internazionali tra Italia e Stati Uniti.
Tuttavia ci sono altri nomi sul tavolo; Giorgio Marrapodi, attualmente in Turchia, potrebbe essere preso in considerazione così come Mario Vattani, noto per le sue posizioni politiche controverse ma con esperienza significativa nel settore culturale giapponese grazie all’incarico all’Expo 2025 Osaka.
La situazione rimane fluida mentre Palazzo Chigi continua le consultazioni necessarie prima della nomina ufficiale prevista nei prossimi giorni o settimane.