Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ribadito l’importanza della sicurezza sul lavoro in un videomessaggio durante la presentazione della relazione annuale dell’Inail. Le sue parole hanno messo in evidenza il lungo percorso da affrontare per garantire un ambiente di lavoro sicuro e privo di incidenti. La premier ha citato Papa Francesco, sottolineando come la sicurezza sia fondamentale e spesso riconosciuta solo quando viene a mancare.
L’importanza della salute e sicurezza sul lavoro
Nel suo intervento, Meloni ha rivolto un saluto speciale al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, evidenziando il ruolo centrale delle istituzioni nella promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ha dichiarato che garantire questi diritti è una priorità del Governo attuale. Fin dall’inizio del suo mandato, l’esecutivo ha adottato diversi provvedimenti volti a migliorare le condizioni lavorative nel Paese.
La premier ha sottolineato che la salute dei lavoratori non può essere trascurata e che ogni incidente rappresenta una sconfitta collettiva. Questo approccio riflette l’impegno del Governo nel creare un ambiente lavorativo più sicuro attraverso politiche concrete e misure efficaci.
Leggi anche:
Investimenti significativi per la prevenzione
Giorgia Meloni ha annunciato che sono stati reperiti ulteriori 650 milioni di euro da destinare a misure concrete per diffondere la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro. Queste risorse si aggiungono ai 600 milioni già disponibili per i bandi Isi , portando così il totale degli investimenti previsti per il 2025 a oltre 1 miliardo e 200 milioni di euro.
Il Ministro Calderone sta coordinando i colloqui con le parti sociali ed è impegnato insieme all’Inail nella definizione tecnica dei provvedimenti necessari all’impiego ottimale delle risorse disponibili. Alcuni interventi già noti includono potenziamenti al sistema bonus-malus destinati alle aziende virtuose e l’estensione della copertura assicurativa nelle scuole.
Nuove normative e sanzioni contro lo sfruttamento
Meloni ha anche parlato dell’introduzione della “patente a crediti”, obbligatoria per le imprese edili che desiderano operare nei cantieri. Inoltre, sono stati previsti nuovi assunzioni nel personale ispettivo con l’obiettivo di aumentare significativamente le ispezioni sui luoghi di lavoro.
L’esecutivo intende anche rafforzare le sanzioni sia amministrative sia penali contro comportamenti scorretti nel mondo del lavoro. È stata reintrodotta la fattispecie penale relativa alla somministrazione illecita di lavoro, precedentemente depenalizzata ma ora tornata ad essere preoccupantemente diffusa sotto forma di contratti fittizi o appalti irregolari.
Infine, Meloni si è espressa contro il caporalato definendolo uno sfruttamento odioso che non può essere tollerato in una società civile.
Il ruolo dell’Inail nella promozione della cultura preventiva
La premier ha riconosciuto l’importante contributo fornito dall’Inail nella diffusione delle pratiche preventive nel mondo del lavoro italiano. L’Istituto rappresenta uno dei punti forti del welfare nazionale ed è considerato cruciale nell’innovazione normativa necessaria ad adattarsi ai cambiamenti economici attuali.
Meloni sostiene fermamente che investire nella sicurezza sul posto di lavoro non deve essere visto come un costo superfluo ma piuttosto come un diritto fondamentale dei lavoratori. È essenziale promuovere questo valore giorno dopo giorno affinché diventi parte integrante delle politiche governative future.