La manifestazione “Fosforo – La festa della Scienza” si avvia verso il suo gran finale a Senigallia, con una serie di eventi che promettono di intrattenere e informare il pubblico. Oggi, in particolare, si svolgeranno diversi appuntamenti che uniscono scienza e spettacolo, coinvolgendo esperti del settore e artisti. Tra i momenti clou ci saranno performance dal vivo al Teatro La Fenice e dimostrazioni pratiche in piazza del Duca.
Scienza e magia al Teatro La Fenice
Uno dei principali eventi della giornata è lo spettacolo “Scienza e magia”, previsto per le 21.30 al Teatro La Fenice. Protagonisti dell’evento saranno Andrea Paris, noto prestigiatore nonché attore finalista di Italia’s Got Talent, insieme ad Alessandro Gnucci, divulgatore scientifico apprezzato per la sua capacità di rendere accessibili concetti complessi. Durante lo spettacolo, Paris eseguirà trucchi magici sorprendenti mentre Gnucci fornirà spiegazioni scientifiche che sveleranno i segreti dietro ogni illusione.
L’obiettivo è quello di intrattenere il pubblico attraverso un mix originale tra divertimento e apprendimento. Gli spettatori verranno guidati in un viaggio affascinante dove la scienza si intreccia con l’arte della magia; ogni numero sarà accompagnato da spiegazioni chiare che metteranno in luce come fenomeni apparentemente impossibili possano avere una base scientifica solida.
Leggi anche:
Questo approccio mira a stimolare curiosità ed interesse nei confronti delle discipline scientifiche anche tra i più giovani. L’interazione tra gli artisti sul palco promette momenti esilaranti ma anche riflessioni profonde su quanto possa essere straordinaria la realtà quando viene osservata attraverso una lente scientifica.
La fisica del boomerang: esperimenti dal vivo
Un altro evento da non perdere è “La fisica del boomerang”, programmato per le 16 in piazza del Duca. Qui Andrea Sgattoni, fisico ed esperto campione italiano di boomerang, spiegherà ai partecipanti perché questo strano oggetto torni indietro dopo essere stato lanciato. Attraverso dimostrazioni pratiche ed interattive, Sgattoni illustrerà le forze aerodinamiche coinvolte nel volo curvo del boomerang.
Il pubblico avrà l’opportunità di apprendere nozioni fondamentali riguardanti aerodinamica e rotazione; questi principi sono essenziali per comprendere come funziona questo strumento così affascinante nella sua semplicità apparente. L’approccio diretto dell’esperto permetterà ai presenti non solo di vedere ma anche di capire cosa accade durante il lancio e il ritorno del boomerang.
Questa attività rappresenta un modo efficace per avvicinare le persone alla scienza attraverso esempi concreti che stimolano l’interesse verso argomenti spesso considerati complessi o astratti.
I segreti dei tubi con Marco Testa
Alle 18 sarà la volta dello show condotto da Marco Testa nella veste insolita di “tubologo”. Questo intervento esplorerà i misteriosi segreti nascosti all’interno dei tubi utilizzati nelle più varie applicazioni quotidiane; dai sistemi idraulici agli strumenti musicali fino alle tecnologie moderne.
Testa utilizzerà esempi pratici per mostrare come i tubi possano influenzare vari aspetti delle nostre vite quotidiane grazie alle loro proprietà fisiche specifiche. Il suo approccio divulgativo renderà accessibile a tutti una materia spesso trascurata ma fondamentale nel nostro mondo tecnologico contemporaneo.
Questa presentazione offrirà uno spunto interessante su come elementi comuni possano rivelarsi straordinari se analizzati con attenzione; incoraggiando così un pensiero critico nei confronti degli oggetti che ci circondano ogni giorno.
Chiusura festosa con esperimenti collettivi
La giornata si chiuderà alle 19:45 con una serie frizzante d’esperimenti condotti dai vari divulgatori presenti all’evento in piazza del Duca. Questa sessione finale vedrà protagonisti diversi esperti pronti a condividere conoscenze attraverso dimostrazioni visive coinvolgenti ed interattive che cattureranno l’attenzione dei partecipanti fino all’ultimo momento della manifestazione.
Inoltre verrà ufficialmente annunciata l’edizione 2026 de “Fosforo – La festa della Scienza”, creando aspettativa intorno ai futuri sviluppi dell’iniziativa dedicata alla promozione della cultura scientifica sul territorio marchigiano.