Gran Paradiso dal Vivo: il festival di teatro immerso nella natura torna nel cuore delle Alpi

Dal 5 al 20 luglio 2025, il festival “Gran Paradiso dal Vivo” offrirà esperienze artistiche immersive nel Parco Nazionale Gran Paradiso, con eventi sostenibili e un’anteprima il 25 maggio a Ceresole Reale.
Gran Paradiso dal Vivo: il festival di teatro immerso nella natura torna nel cuore delle Alpi - Socialmedialife.it

Dal 5 al 20 luglio 2025, il Parco Nazionale Gran Paradiso ospiterà la nuova edizione del festival “Gran Paradiso dal Vivo”, un evento che unisce arte e ambiente in un contesto naturale unico. Con spettacoli all’alba, camminate narrative e cene silenziose, il festival promette di offrire esperienze indimenticabili ai visitatori. Un’anteprima si terrà il 25 maggio a Ceresole Reale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il ritorno del festival

Per l’ottavo anno consecutivo, “Gran Paradiso dal Vivo” si prepara a incantare gli spettatori con una proposta artistica che rispetta l’ambiente. L’evento avrà luogo nei nove comuni del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso: Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone e Valprato Soana. La manifestazione è caratterizzata da un forte impegno per la sostenibilità ambientale; infatti è definita “a impatto zero”.

L’apertura ufficiale sarà seguita da una serie di eventi pensati per fondere arte e natura in modo armonioso. Riccardo Gili, direttore artistico dell’iniziativa ha dichiarato che non si tratta solo di rappresentazioni teatrali ma di esperienze immersive progettate per i luoghi specifici in cui vengono realizzate. Questo approccio mira a coinvolgere non solo i partecipanti ma anche le comunità locali.

L’anteprima del festival avverrà domenica 25 maggio con lo spettacolo “Re di Carte“, presentato dalla Compagnia Le Sillabe a Ceresole Reale. Questa prima esibizione darà ai partecipanti un assaggio della qualità artistica prevista per l’intero evento estivo.

Un programma ricco di eventi

Il programma della manifestazione prevede nove spettacoli distintivi che si svolgeranno tra luglio e agosto. Ogni performance è concepita come parte integrante dell’ambiente circostante; ad esempio ci saranno allestimenti all’alba o narrazioni lungo sentieri immersi nella natura.

Tra gli eventi più attesi c’è “Cena in silenzio“, previsto per sabato 5 luglio a Ribordone; questo rito teatrale esplorerà il rapporto tra cibo e socialità attraverso una forma meditativa unica nel suo genere. Domenica 6 luglio sarà dedicata alla figura pionieristica dell’ambientalismo con “La lezione di Rachel Carson” interpretata da Laura Curino a Frassinetto.

Un altro momento significativo sarà la performance mitologica “Albero Madre” programmata per sabato 12 luglio alle prime luci dell’alba presso Locana; questa replica avrà luogo anche il giorno successivo a Valprato Soana accompagnata da una colazione tipica locale.

Inoltre ci saranno repliche dello spettacolo “Re di Carte” sia domenica 13 luglio sia venerdì 18 luglio quando Claudio Tomaello presenterà “Il viaggio dell’eroe“, una camminata narrativa ispirata alla saga del Graal.

Infine domenica 20 luglio chiuderà la rassegna lo spettacolo itinerante “Topi con la pelliccia”, dedicato alle famiglie e realizzato dai Compagni di Viaggio presso Sparone .

Informazioni utili

Per ulteriori dettagli sul programma completo degli eventi o sulla modalità d’acquisto dei biglietti è possibile visitare il sito ufficiale www.granparadisodalvivo.it oppure contattare direttamente gli organizzatori al numero telefonico indicato o via email all’indirizzo fornito nel comunicato stampa ufficiale.

Change privacy settings
×