A Campi Bisenzio, giovedì 10 luglio alle ore 21, si svolgerà un’importante manifestazione culturale e spirituale presso la Chiesa di Giovanni Battista. L’evento vedrà l’attore Ugo De Vita interpretare il “Monologo di Papa Francesco”, un’opera scritta da Vincenzo Arnone. Questo appuntamento rappresenta una straordinaria opportunità per la comunità locale di immergersi in un momento di intensa riflessione e bellezza.
La location dell’evento: la Chiesa di Giovanni Battista
La Chiesa di Giovanni Battista, progettata dall’architetto Michelucci, offre una cornice suggestiva per questo evento. Situata all’incrocio tra l’autostrada del Sole e la A11 Firenze-Mare, è conosciuta anche come “Chiesa dell’Autostrada”. Questo luogo non è solo un punto di riferimento religioso ma anche culturale per i cittadini della zona. La sua architettura unica crea un’atmosfera che favorisce l’ascolto e la contemplazione, rendendola ideale per ospitare eventi che mirano a toccare le corde più profonde dell’animo umano.
Il monologo: contenuti e significato
Il “Monologo di Papa Francesco” si presenta come una poesia-preghiera ricca di intensità emotiva. Scritto da Vincenzo Arnone, sacerdote e scrittore noto nel panorama letterario italiano, quest’opera intende evocare il messaggio universale del pontefice argentino riguardo alla pace e alla fratellanza tra i popoli. La voce calda ed espressiva di Ugo De Vita guiderà gli spettatori attraverso le parole scelte con cura da Arnone.
Leggi anche:
Questo monologo non è solo una semplice lettura; rappresenta piuttosto un viaggio interiore che invita alla riflessione su temi fondamentali della vita umana. Attraverso le parole del testo, gli ascoltatori saranno invitati a considerare il ruolo della spiritualità nella quotidianità e l’importanza dei valori umani promossi da Papa Francesco.
Chi sono i protagonisti dell’evento
Ugo De Vita è uno degli attori più apprezzati nel panorama teatrale italiano; oltre ad essere attore ha ricoperto ruoli anche come regista e doppiatore ed ha collaborato con programmi televisivi Rai. La sua esperienza artistica lo rende particolarmente adatto a dare vita al messaggio profondo contenuto nel monologo scritto da Arnone.
Vincenzo Arnone non è solo autore del testo ma anche figura centrale nella comunità religiosa locale; attualmente parroco della Chiesa San Giovanni Battista all’autostrada, ha dedicato gran parte della sua vita alla scrittura sia religiosa che poetica. Recentemente ha pubblicato “Narrazioni”, una raccolta poetica edita da Studium Roma che evidenzia ulteriormente il suo talento letterario.
Ingresso libero per tutti
L’ingresso all’evento sarà gratuito, permettendo così a tutti i cittadini interessati – indipendentemente dalla loro fede o background –di partecipare a questa esperienza unica. L’incontro promette non solo intrattenimento ma anche momenti significativi dedicati alla spiritualità collettiva.
Con questo evento Campi Bisenzio si prepara ad accogliere visitatori desiderosi d’incontrarsi in uno spazio dove cultura e religione si intrecciano in modo armonioso attraverso l’arte teatrale.