Grande successo per il Premio Roma videoclip: cinema e musica si incontrano a Officina Pasolini

Il “Premio Roma videoclip” del 2025 ha celebrato l’incontro tra cinema e musica, premiando artisti e registi italiani, con riconoscimenti speciali e omaggi a talenti emergenti.
Grande successo per il Premio Roma videoclip: cinema e musica si incontrano a Officina Pasolini - Socialmedialife.it

Il 20 maggio 2025, Officina Pasolini ha ospitato la XXII edizione del “Premio Roma videoclip – il cinema incontra la musica”, un evento che celebra l’unione tra il mondo della celluloide e quello musicale. La manifestazione, ideata e diretta da Francesca Piggianelli, ha visto una parata di stelle del panorama artistico italiano. Durante la serata sono stati premiati registi, artisti musicali e nuovi talenti in un’atmosfera ricca di sorprese. La conduzione è stata affidata a Simone Bartoli, che ha guidato gli ospiti attraverso una serie di momenti emozionanti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

I premi speciali assegnati

Tra i riconoscimenti più attesi ci sono stati i premi speciali “Per sempre”, assegnato al brano di Motta tratto dal film “Cattiva coscienza” diretto da Davide Minnella. Il video presenta attori noti come Francesco Scianna, Filippo Scicchitano, Matilde Gioli e Beatrice Grannò. Un altro premio speciale è andato al videoclip “Fabi, Silvestri, Gazze’- un passo alla volta“, diretto da Francesco Cordio. Anche “Buio” di Lupo ha ricevuto attenzione; questo video è stato realizzato sotto la direzione di Ivano De Matteo ed è tratto dal film “Una figlia”.

Altri riconoscimenti hanno incluso “Sei domenica” con Jonis Bascir sia nel ruolo di protagonista che regista; nonché i lavori “Sei nell’anima” e “Champagne“, entrambi diretti da Cinzia Th Torrini. Quest’ultima si è presentata all’evento accompagnata dal compagno Ralph Palka.

I videoclip dell’anno

Il premio per il miglior videoclip dell’anno è stato conferito a “Mi rituffo nella notte” dei Tiromancino, con la regia firmata da Federico Zampaglione. Il noto artista era presente insieme alla moglie Giglia Marra indossando un vivace tailleur pantalone fucsia; in questa occasione ha ricevuto anche un premio speciale per i 25 anni de “La descrizione di un attimo”.

Un momento toccante della serata si è avuto con l’omaggio a Alessandra Amoroso per il suo brano “Cose stupide”, che ha inviato un video saluto durante l’evento; Matilde Gioli ha ritirato il premio come attrice dell’anno in rappresentanza del suo lavoro nel settore musicale.

Inoltre, sono stati consegnati riconoscimenti ai progetti vincitori della sezione Roma Videoclip-Siae Sanremo 2025: uno dei premi più acclamati è andato a Simone Cristicchi per il suo brano “Quando sarai piccola”, diretto da Matteo Maggi.

Riconoscimenti aggiuntivi

La cerimonia non si è limitata solo ai grandi nomi già citati ma ha visto anche premiare giovani talentuosi come Eleonora e Manuel Cicco – figli d’arte del noto Tony Cicco – insieme all’attore Pietro Romano, noto volto pubblicitario. Bad Boss Productions hanno ricevuto il Premio speciale Panalight Produzione grazie ai loro lavori nei videoclip: “Lode a Dio” interpretato da Piotta e ancora una volta “Mi rituffo nella notte“.

Infine c’è stato spazio anche per le opere letterarie legate alla musica: Massimo Bonelli si è aggiudicato il Premio Musica e libri grazie al testo intitolato “Play”. L’atmosfera festosa della serata dimostra quanto sia viva l’interazione tra cinema e musica nel panorama culturale italiano contemporaneo.

Change privacy settings
×