Nel 2013, il sito dei Golden Globes ha chiesto a Leonardo DiCaprio e ad altri attori e registi di condividere i loro film preferiti. Sebbene questa lista risalga a diversi anni fa, continua a essere una delle poche disponibili sui gusti cinematografici dell’attore premio Oscar. Scopriamo insieme quali sono le opere che hanno colpito uno degli interpreti più celebri del panorama cinematografico mondiale.
Ladri di biciclette: un capolavoro del neorealismo italiano
Tra i titoli scelti da DiCaprio spicca un’opera italiana fondamentale: “Ladri di biciclette” , diretta da Vittorio De Sica. Questo film è considerato un pilastro del neorealismo e racconta la storia toccante di Antonio Ricci, un uomo che trova lavoro come affissionista pubblicitario dopo aver affrontato dure difficoltà economiche nel dopoguerra romano. Per svolgere il suo nuovo impiego, Antonio ha bisogno di una bicicletta, che riesce ad acquistare con grandi sacrifici insieme alla moglie.
Tuttavia, il giorno della sua prima giornata lavorativa, la bicicletta viene rubata. Inizia così una disperata ricerca per ritrovare il mezzo rubato insieme al figlio Bruno. La pellicola non solo cattura l’essenza della vita quotidiana in Italia negli anni ’40, ma offre anche uno spaccato emotivo profondo sul legame tra padre e figlio.
Leggi anche:
“Ladri di biciclette” è stato universalmente acclamato dalla critica ed è presente nella lista dei cento film italiani da salvare. Inoltre, occupa la quarta posizione nella classifica dei cento migliori film della storia secondo la rivista Empire e si trova al cinquantacinquesimo posto nella selezione dei migliori cento film del XX secolo stilata da Rolling Stone.
I gusti cinematografici di Martin Scorsese
Leonardo DiCaprio ha collaborato con Martin Scorsese in numerosi progetti iconici come “Gangs of New York“, “The Aviator“, “The Departed – Il bene e il male“, “Shutter Island“, “The Wolf of Wall Street” e l’ultimo lavoro insieme intitolato “Killers of the Flower Moon“. Scorsese stesso ha rivelato quali siano alcuni dei suoi film preferiti nel corso degli anni.
Nella sua personale lista compaiono tre pellicole italiane significative; tuttavia, sorprendentemente non include “Ladri di biciclette”. Questo confronto tra le scelte artistiche dell’attore e quelle del regista evidenzia differenze interessanti nei loro approcci al cinema pur condividendo lo stesso amore per l’arte visiva.
Le liste possono rivelare molto sui cineasti stessi; mentre DiCaprio sembra avere una predilezione per storie intrise d’emozione umana profonda – come dimostra la presenza de “Ladri di biciclette” – Scorsese tende a privilegiare opere che esplorano temi complessi legati alla moralità o all’identità culturale americana.
La lista completa dei film preferiti da Leonardo DiCaprio
Ecco quindi l’elenco completo delle opere selezionate dall’attore:
- 2001: Odissea nello spazio, 1968 – Stanley Kubrick
- Taxi Driver, 1976 – Martin Scorsese
- Ladri di biciclette, 1948 – Vittorio De Sica
- Harry ti presento Sally…, 1989 – Rob Reiner
- La valle dell’Eden, 1955 – Elia Kazan
- La principessa Mononoke, 1997 – Hayao Miyazaki
Questi titoli rappresentano non solo alcune delle pietre miliari della storia del cinema, ma anche le influenze artistiche che hanno contribuito a formare il percorso professionale dello stesso DiCaprio. Ogni opera scelta dall’attore porta con sé un messaggio forte o una narrazione unica capace ancora oggi d’incantare gli spettatori in tutto il mondo.