Roma vieta i botti di Capodanno: il nuovo regolamento in vigore dal 1 dicembre al 31 gennaio

Roma introduce un divieto permanente sui fuochi d’artificio dal 1° dicembre al 31 gennaio, per garantire sicurezza e proteggere ambiente e animali, rispondendo a richieste della cittadinanza.
Roma vieta i botti di Capodanno: il nuovo regolamento in vigore dal 1 dicembre al 31 gennaio - Socialmedialife.it

Roma ha ufficialmente introdotto un divieto permanente sull’uso e la detenzione di fuochi d’artificio nel periodo che va dal 1° dicembre al 31 gennaio. Questa decisione è stata ratificata dall’Assemblea capitolina attraverso una modifica al Regolamento di Polizia Urbana, come comunicato dai presidenti della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica e Ambiente, Riccardo Corbucci e Giammarco Palmieri. L’iniziativa mira a garantire maggiore sicurezza per i cittadini, gli animali e l’ambiente.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il divieto definitivo sui fuochi d’artificio

Il nuovo regolamento rappresenta un passo significativo per la città di Roma, che si allinea ad altre attività italiane già attive nel vietare l’uso dei botti durante le festività. Corbucci e Palmieri hanno sottolineato l’importanza di superare il sistema delle ordinanze annuali emesse dal Sindaco. Questo approccio consente una gestione più efficace del problema legato ai fuochi pirotecnici.

L’accensione dei fuochi d’artificio non solo aumenta il rischio di incidenti ma contribuisce anche all’inquinamento atmosferico. I due presidenti hanno evidenziato come questa misura risponda alle richieste espresse da cittadini e associazioni impegnate nella tutela dell’ambiente e degli animali. La delibera è vista come un atto civico volto a promuovere festeggiamenti più sicuri ed ecologici.

Le reazioni alla nuova normativa

Patrizia Prestipino, garante per la tutela degli animali a Roma Capitale, ha accolto con favore l’approvazione della modifica al regolamento della Polizia municipale. In una nota ufficiale ha dichiarato che si tratta di una misura fondamentale per garantire il rispetto dell’ambiente e la salute pubblica. Prestipino ha citato un sondaggio condotto dalla Lav in collaborazione con Doxa lo scorso anno, secondo cui ben il 94% degli italiani si oppone all’uso dei botti durante le celebrazioni.

La garante ha anche messo in evidenza come questo cambiamento rappresenterà un miglioramento rispetto alle ordinanze temporanee adottate nei giorni precedenti Capodanno, spesso difficili da applicare efficacemente sul territorio.

Un impegno verso una cultura più rispettosa

Prestipino ha espresso gratitudine nei confronti del sindaco Roberto Gualtieri e dell’intero Consiglio Capitolino per aver sostenuto questa iniziativa significativa nel contesto della protezione degli animali e dell’ambiente urbano. Ha ricordato che questo provvedimento segue altre importanti misure adottate recentemente dalla città riguardanti il benessere animale.

Inoltre, Prestipino ha fatto riferimento alla sua proposta legislativa presentata in Parlamento per estendere il divieto dei botti su scala nazionale; ciò dimostra quanto sia sentito questo tema tra le istituzioni locali ed nazionali.

Con queste nuove disposizioni normative, Roma si prepara ad affrontare le festività con uno sguardo attento alla sicurezza pubblica ed al rispetto delle esigenze ambientali ed etiche sempre più avvertite dai cittadini romani.