Il progetto “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa” si prepara a trasformare l’esperienza culturale della città, unendo arte visiva, musica e danza in eventi che promettono di coinvolgere il pubblico in modo unico. Due concerti straordinari, curati dal direttore artistico Gabriele Bracci dell’Orchestra Giovanile Toscana, si terranno nelle suggestive cornici della Certosa Monumentale di Calci e del Museo di San Matteo.
Date da segnare: gli eventi da non perdere
Per chi desidera vivere un’esperienza musicale indimenticabile, è fondamentale segnare sul calendario le date dei concerti. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 26 luglio alle ore 17:30 presso la Certosa Monumentale di Calci. Questo luogo storico offrirà uno sfondo maestoso per un’esibizione che promette di coinvolgere tutti i sensi dei presenti. Il secondo concerto avrà luogo sabato 27 luglio alle ore 10:30 al Museo di San Matteo, dove l’arte e la spiritualità del museo saranno amplificate dalle melodie barocche.
Entrambi gli eventi fanno parte della rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”, che mira a creare una sinergia tra diversi linguaggi artistici all’interno delle storiche sedi museali.
Un programma ricco: dalla tempesta vivaldiana alla water music
Il concerto “Musica sull’Acqua” presenterà un programma affascinante dedicato alle composizioni barocche ispirate al mare e all’acqua. L’Orchestra Giovanile della Toscana sarà diretta dal Maestro Pietro Consoloni, noto esperto nel repertorio barocco. L’apertura del concerto sarà caratterizzata dalla celebre opera “La tempesta di mare” di Antonio Vivaldi; il violino solista Eleonora Podestà eseguirà con grande maestria le note evocative che ritraggono il tumulto delle onde.
Successivamente, il pubblico potrà ascoltare la suite per orchestra “Wassermusik” del compositore tedesco Georg Philipp Telemann. Questo pezzo raramente eseguito in Italia offre dieci piccoli movimenti musicali che rappresentano vari aspetti dell’acqua e delle sue divinità mitologiche. La performance si concluderà con la famosa suite “Water Music” composta da Georg Friedrich Händel nel 1717; quest’opera fu originariamente scritta per essere suonata su una chiatta galleggiante sul Tamigi durante una celebrazione reale.
Un progetto volto alla valorizzazione culturale
“Musica sull’Acqua” non è solo un evento musicale; rappresenta anche una significativa iniziativa volta a valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso performance site-specific nei musei nazionali. Questa rassegna ambiziosa ha come obiettivo quello di evocare nuove emozioni nei visitatori mentre riscoprono la bellezza dei luoghi storici attraverso l’arte musicale.
L’iniziativa proseguirà fino a ottobre con ulteriori concerti ed esibizioni coreografiche presso i Musei Nazionali di Pisa, offrendo così diverse opportunità ai cittadini e ai turisti per immergersi nella cultura locale.
Per partecipare agli eventi musicali è necessario acquistare il biglietto d’ingresso ai musei: €5 sia per il Museo Nazionale San Matteo sia per il Complesso Monumentale della Certosa de Calci.