Il Club Alpinistico Triestino celebra 80 anni con un incontro sull’inquinamento da idrocarburi

Il Club Alpinistico Triestino celebra 80 anni con eventi dedicati all’ambiente, inaugurando il ciclo “Grotte e Scienza” il 8 maggio 2025, focalizzandosi sull’inquinamento da idrocarburi.
Il Club Alpinistico Triestino celebra 80 anni con un incontro sull'inquinamento da idrocarburi - Socialmedialife.it

Il 8 maggio 2025, il Club Alpinistico Triestino darà il via a una serie di eventi per festeggiare l’ottantesimo anniversario della sua fondazione. La prima serata del ciclo “Grotte e Scienza” si concentrerà sull’importante tema dell’inquinamento da idrocarburi, affrontando le problematiche ambientali legate alla contaminazione del sottosuolo.

Un ciclo di incontri per la celebrazione degli 80 anni

In occasione dell’anniversario, il CAT ha organizzato una rassegna di incontri divulgativi che mirano a esplorare il ruolo della speleologia nella ricerca scientifica e nella salvaguardia dell’ambiente. L’appuntamento inaugurale si svolgerà presso la sede sociale in via Raffaele Abro 5/a a Trieste, alle ore 21.00. Questo primo incontro rappresenta un’opportunità per approfondire tematiche rilevanti riguardanti l’ambiente carsico e le sue sfide attuali.

La scelta di dedicare la serata all’inquinamento da idrocarburi non è casuale; infatti, questo problema rappresenta una delle principali minacce per gli ecosistemi sotterranei e richiede attenzione sia dal punto di vista scientifico che sociale. Attraverso questo evento, il CAT intende sensibilizzare i partecipanti sulle conseguenze ambientali derivanti dalla contaminazione delle acque sotterranee e dei terreni.

Focus sull’inquinamento da idrocarburi

L’incontro sarà curato da Josef Vuch, esperto nel campo della speleologia e della tutela ambientale. Durante la serata verranno presentati i risultati di un’indagine condotta all’interno della “Caverna presso la 17 VG”, dove sono state raccolte informazioni cruciali riguardo alla presenza di inquinanti nel sottosuolo.

Attraverso immagini evocative e dati concreti, Vuch illustrerà come gli studi effettuati abbiano messo in evidenza l’impatto degli idrocarburi sulla salute degli ecosistemi carsici locali. Saranno condivise testimonianze dirette dei membri del Gruppo speleologico coinvolti nelle attività d’indagine sul campo.

L’obiettivo principale è quello di far comprendere ai partecipanti non solo le problematiche legate all’inquinamento ma anche come la speleologia possa contribuire attivamente alla ricerca scientifica in questo ambito specifico.

L’impegno del Club Alpinistico Triestino

Il CAT è stato fondato nel 1945 con lo scopo primario di promuovere attività alpinistiche ma ha ampliato nel tempo i propri orizzonti includendo anche aspetti legati alla cultura naturalistica e scientifica. Con questa iniziativa celebrativa si conferma l’impegno dell’associazione nella valorizzazione dello studio delle grotte come risorsa fondamentale per comprendere meglio gli equilibri ecologici locali.

La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente agli eventi programmati dal club durante tutto l’anno; questi incontri rappresentano non solo un momento celebrativo ma anche una piattaforma educativa importante per tutti coloro che sono interessati alle questioni ambientali contemporanee.

Change privacy settings
×