Il Mostro di Firenze: la serie Netflix debutta il 22 ottobre, a quasi tre anni dall’annuncio

“Il Mostro”, la nuova serie di Netflix diretta da Stefano Sollima, esplorerà gli inquietanti omicidi avvenuti in Toscana tra il 1974 e il 1985, con un focus sulle complesse indagini.
Il Mostro di Firenze: la serie Netflix debutta il 22 ottobre, a quasi tre anni dall'annuncio - Socialmedialife.it

Il 22 ottobre 2025 segnerà l’arrivo su Netflix de “Il Mostro“, una serie dedicata a uno dei casi più inquietanti della cronaca nera italiana. Diretta da Stefano Sollima, la produzione esplorerà gli otto duplici omicidi che hanno scosso l’Italia tra il 1974 e il 1985. Con un teaser trailer recentemente diffuso, i fan possono finalmente avere un assaggio di ciò che li attende in questa nuova narrazione.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La trama della serie

Il Mostro” si concentra sulla sequenza di omicidi avvenuti nei dintorni di Firenze, dove sette coppie di giovani fidanzati sono state brutalmente uccise mentre si trovavano in luoghi appartati. La sinossi ufficiale rivela che la serie racconterà non solo gli eventi tragici ma anche le indagini complesse e lunghe che ne sono seguite. Gli assassini utilizzarono sempre una beretta calibro .22, creando un legame inquietante tra i vari crimini.

L’inchiesta ha coinvolto numerosi sospetti nel corso degli anni e ha generato teorie diverse riguardo all’identità del killer. Tra le piste battute ci sono stati i cosiddetti “compagni di merende”, Mario Vanni e Giancarlo Lotti; quest’ultimo è stato condannato per uno dei delitti ma ha confessato solo dopo anni di interrogatori. Pietro Pacciani è stato inizialmente accusato ma successivamente assolto in appello; morì prima che potesse affrontare un nuovo processo d’appello, lasciando così molte domande senza risposta.

Il contesto storico degli omicidi

Tra il 1968 e il 1985, l’area fiorentina fu teatro di una serie impressionante di crimini violenti contro giovani coppie. Gli omicidi hanno creato panico nella popolazione locale e hanno attirato l’attenzione nazionale per la loro brutalità e per le modalità simili con cui furono perpetrati. Le vittime erano spesso sorprese mentre si trovavano in auto o nei boschi circostanti Firenze.

La complessità delle indagini ha portato a numerosi colpi di scena nel corso degli anni ’90 quando vennero arrestati alcuni sospettati chiave; tuttavia, molti aspetti del caso rimangono avvolti nel mistero fino ad oggi. La figura del “Mostro” è diventata simbolica non solo per gli orrori commessi ma anche per come questi eventi abbiano influenzato la società italiana dell’epoca.

Il team creativo dietro “Il Mostro”

Stefano Sollima dirige questa ambiziosa produzione dopo aver lavorato su progetti acclamati come “Romanzo criminale“, “Gomorra” e “ZeroZeroZero“. Con lui collabora Leonardo Fasoli alla sceneggiatura; entrambi portano con sé una vasta esperienza nella narrazione crime-drama italiana.

La produzione è affidata a The Apartment ed AlterEgo ed include un cast variegato composto da Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia tra gli altri attori emergenti italiani. Ogni episodio promette non solo tensione narrativa ma anche approfondimenti sui personaggi coinvolti nelle vicende oscure legate agli omicidi.

Con l’imminente debutto della serie previsto proprio nel decimo anniversario dell’arrivo della piattaforma streaming in Italia, c’è grande attesa intorno al progetto sia da parte dei fan delle produzioni italiane sia dagli appassionati della cronaca nera storica.