Il Teatro Biondo di Palermo presenta “Biondo d’estate”: una rassegna di spettacoli e letture sceniche

Il Teatro Biondo di Palermo presenta “Biondo d’estate”, una rassegna culturale dal 19 giugno al 23 luglio con nove spettacoli e letture sceniche, focalizzandosi sulla nuova drammaturgia e temi civili.
Il Teatro Biondo di Palermo presenta "Biondo d'estate": una rassegna di spettacoli e letture sceniche - Socialmedialife.it

Il Teatro Biondo di Palermo annuncia il lancio della rassegna “Biondo d’estate”, un evento che si svolgerà nel Chiostro della Galleria d’Arte Moderna dal 19 giugno al 23 luglio. Questa iniziativa mira a valorizzare le risorse culturali del territorio attraverso nove spettacoli e cinque letture sceniche, con un focus sulla nuova drammaturgia. Il direttore del teatro, Valerio Santoro, ha illustrato i dettagli dell’evento in una conferenza stampa presso l’Assessorato alla Cultura del Comune.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un legame profondo con il territorio

Valerio Santoro ha sottolineato l’importanza per il Teatro Biondo di collegarsi attivamente al territorio e alle sue istituzioni culturali. In particolare, la collaborazione con la Gam rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle risorse artistiche locali. Santoro ha anche accennato a future collaborazioni con altre realtà culturali come il Teatro Massimo e l’opera dei pupi di Mimmo Cuticchio.

La rassegna “Biondo d’estate” non è solo un’opportunità per assistere a spettacoli significativi, ma anche per riflettere su temi civili attraverso la cultura. Gli eventi si terranno in uno spazio suggestivo come il Chiostro della Gam, creando un’atmosfera unica che arricchisce ulteriormente l’esperienza teatrale.

Gli spettacoli in programma

La rassegna avrà inizio giovedì 19 giugno alle ore 21:00 con “La grande menzogna”, scritto e diretto da Claudio Fava. Questo spettacolo affronta la verità sulla morte del giudice Paolo Borsellino attraverso una narrazione incisiva che evita le trappole del teatro pedagogico. La storia viene raccontata dalla prospettiva di chi è già oltre la vita, permettendo una riflessione profonda sulle menzogne che hanno circondato questo tragico evento.

Il programma prosegue sabato 21 giugno con “La caja de concreto” di Alessandro Ienzi, dove Lorent Saleh racconta la sua esperienza personale come prigioniero politico in Venezuela. Questo racconto autobiografico offre uno spaccato toccante delle ingiustizie subite durante anni di detenzione e tortura.

Altri eventi significativi includono “Radio Argo Suite” , reinterpretazione dell’Orestea; “Giusto” , monologo comico-drammatico interpretato da Rosario Lisma; e “Ragazze all’ingrosso” che esplora le sfide delle donne nel mondo dello spettacolo.

Letture sceniche e premi

Parallelamente agli spettacoli principali, sono previste cinque letture sceniche dei testi finalisti del Premio Nazionale Teatro Biondo dedicati alla nuova drammaturgia. Queste letture si svolgeranno nelle serate del 20, 25 e 28 giugno oltre al 3 ed al 9 luglio alle ore 19:00 presso lo stesso Chiostro della Gam.

L’11 luglio sarà proclamato il vincitore del premio dalla giuria presieduta da Valerio Santoro; Giovanni Puglisi assegnerà ufficialmente il riconoscimento che porterà alla messa in scena dell’opera vincitrice nella prossima stagione teatrale.

Questa iniziativa rappresenta non solo un modo per promuovere nuovi talenti ma anche per coinvolgere gli studenti della Scuola di recitazione nella vita culturale palermitana.

Concludendo questa serie ricca ed emozionante di eventi estivi, “Terroni – La vera storia dell’Unità d’Italia”, tratto dall’opera best seller di Pino Aprile, andrà in scena dal 22 al 23 luglio offrendo una visione critica degli eventi storici legati all’Unità italiana attraverso canzoni popolari ed elementi narrativi fortemente evocativi.

“Biondo d’estate” promette quindi non solo intrattenimento ma anche occasioni preziose per riflessioni profonde su temi sociali rilevanti nella nostra contemporaneità.