Il Festival internazionale di musica da camera di Cervo si prepara a un evento imperdibile per gli amanti della musica classica. Oggi e domani, il celebre pianista Enrico Pace sarà al centro dell’attenzione con due concerti che promettono un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. I dettagli sui concerti sono disponibili sul sito ufficiale del festival.
Il recital solistico di Enrico Pace
Oggi, il festival avrà inizio alle 21:30 nella suggestiva piazza dei Corallini, dove Enrico Pace si esibirà in un recital solistico. Questo concerto rappresenta un viaggio attraverso le emozioni del pianismo romantico e delle prime avanguardie del Novecento. La scaletta prevede l’esecuzione della Sonata in sol maggiore op. 78 di Schubert, seguita dai Sei piccoli pezzi op. 19 di Schoenberg, dai Tre Intermezzi op. 117 di Brahms e dalla Vallée d’Obermann di Liszt.
Pace ha descritto la sua performance come una riflessione profonda sull’introspezione psicologica presente nelle opere selezionate. “Il filo conduttore sarà l’introspezione psicologica”, ha affermato il pianista, sottolineando come ogni compositore porti avanti una propria ricerca interiore attraverso la musica. Dalla complessità espressiva dell’opera di Schoenberg alla dolcezza malinconica della sonata schubertiana, fino ai momenti contemplativi degli Intermezzi brahmsiani e alle domande esistenziali evocate da Liszt.
Leggi anche:
L’evento è aperto al pubblico con biglietti acquistabili online su cervofestival.com, rendendo accessibile a tutti questa straordinaria opportunità per ascoltare uno dei più grandi pianisti contemporanei.
Il concerto in trio all’oratorio di Santa Caterina
Domani sera sarà la volta del concerto che vedrà Enrico Pace collaborare con Erica Piccotti al violoncello e Federico Piccotti al violino presso l’oratorio di Santa Caterina; l’ingresso è libero per tutti i partecipanti interessati a vivere questa esperienza musicale unica.
La serata si aprirà con la Sonata n. 2 op. 99 per violoncello e pianoforte scritta da Brahms durante il periodo della sua maturità artistica; quest’opera è caratterizzata da contrasti emotivi intensi che metteranno alla prova le abilità interpretative dei musicisti coinvolti nel progetto artistico del festival.
A seguire verrà presentato il Trio op. 8 dello stesso Brahms, composto nella gioventù ma successivamente rivisitato dall’autore stesso negli anni successivi alla sua prima stesura; questo brano offre spunti melodici ricchi ed elaborati che richiedono una grande sinergia tra i musicisti sul palco.
In aggiunta ai brani principali ci saranno anche due movimenti tratti dalla Sonata F.a.e., opera condivisa tra Schumann e Brahms; questi pezzi arricchiranno ulteriormente il programma rendendolo variegato ed interessante per gli ascoltatori presenti.
Nel pomeriggio prima del concerto finale, Pace incontrerà alcuni studenti locali grazie a una collaborazione tra il festival e le scuole della zona; questo incontro offrirà agli studenti l’opportunità unica non solo d’interagire direttamente con un artista affermato ma anche d’apprendere cosa significhi realmente essere musicisti professionisti nel mondo contemporaneo: “Spiegherò che fare il musicista non è una scelta razionale,” ha dichiarato Pace riguardo all’incontro educativo previsto nel programma del festival.
Con queste iniziative culturali, Cervo continua ad affermarsi come punto nevralgico per eventi musicali significativi nel panorama italiano ed europeo.