L’estate 2025 si preannuncia ricca di eventi culturali al Teatro Lucio Dalla di Milo, grazie alla rassegna ‘Grappoli – Rassegna di teatro, musica e danza‘. Organizzata da ArchiDrama sotto la direzione artistica di Alfio Zappalà e in collaborazione con diverse associazioni locali, questa manifestazione promette un cartellone variegato che coinvolgerà il pubblico fino a settembre. La presentazione ufficiale è avvenuta oggi con la partecipazione del sindaco Alfio Cosentino e altri rappresentanti delle istituzioni locali.
Presentazione della rassegna
Questa mattina, il direttore artistico Alfio Zappalà ha illustrato i dettagli della rassegna insieme al sindaco Cosentino, all’assessore agli Eventi Santo Sapienza e alla presidente dell’associazione ‘Premio Musco’ Mimì Scalia. Durante l’incontro sono stati presenti anche alcuni degli artisti che prenderanno parte agli spettacoli. Il sindaco ha espresso gratitudine per l’impegno profuso nella creazione del programma: “Ringrazio Alfio Zappalà per aver allestito un cartellone di qualità che valorizza il Teatro Lucio Dalla.” La rassegna inizierà con il tradizionale Premio Angelo Musco, un evento atteso dalla comunità locale.
Un cartellone ricco di eventi
La programmazione della rassegna si aprirà ufficialmente il 7 luglio con il Premio Angelo Musco. Quest’anno sei compagnie teatrali saranno in concorso per aggiudicarsi questo prestigioso riconoscimento. La serata finale sarà condotta da Ruggero Sardo e Mimì Scalia e vedrà la partecipazione speciale degli ospiti Domenico Centamore e Lucia Sardo. Da luglio fino al 30 agosto si susseguiranno spettacoli variati tra prosa brillante, concerti musicali ed omaggi poetici.
Leggi anche:
Tra i titoli più attesi ci sono ‘A New West Side Story‘, una rivisitazione musicale diretta da Carmen Failla prevista per il 23 agosto; ‘Gatta ci cova‘, interpretato da Eduardo e Salvo Saitta che chiuderanno luglio in modo ironico; le marionette dei Fratelli Napoli con ‘Come Orlando acquistò le armi‘ ; oltre a classici come ‘Il ratto delle Sabine‘ interpretato da Pippo Pattavina.
Spettacoli musicali imperdibili
La musica avrà un ruolo centrale nella programmazione estiva del Teatro Lucio Dalla. Tra gli appuntamenti spiccano ‘Libertango‘ , dove si esibiranno il soprano Federica Neglia insieme alle ballerine della Women Orchestra; ‘Caro amico… ti vengo a cercare‘, tributo ai grandi Lucio Dalla e Franco Battiato previsto per il 10 agosto; ed infine ‘Note da Oscar‘, una selezione delle colonne sonore più celebri eseguite dal Bellini Ensemble del Teatro Massimo Bellini .
Inoltre ci saranno altri concerti come ‘Mizzica questo è Jazz‘ , un viaggio musicale tra Sicilia ed identità culturale condotto da Andrea Tidona; mentre chiuderà la sezione musicale l’omaggio ai Deep Purple intitolato ‘Strange Kind of Woman‘ previsto per il 29 agosto.
Commedia nazionale sul palco
Non mancheranno neppure le commedie nazionali nel programma estivo: tra queste spicca ‘Il talento di essere tutti e…nessuno‘, interpretata dal noto Luca Ward; seguirà lo spettacolo comico ‘Amici per la pelle‘ con Gino Astorina ed Eduardo Saitta; infine sarà presente anche un omaggio a Rosa Balistreri intitolato ‘Mille Rose‘, featuring Lucia Sardo accompagnata dalla Women Orchestra diretta da Alessandra Pipitone. A chiudere questa intensa stagione sarà lo spettacolo comico-cabarettistico ‘Soggetti smarriti‘ previsto per il 30 agosto.
Multidisciplinarietà come valore aggiunto
Alfio Zappalà ha sottolineato l’importanza della multidisciplinarietà nella creazione del programma: “Abbiamo messo su un cartellone che prevede tanti appuntamenti per ogni disciplina.” L’obiettivo è attrarre non solo gli abitanti ma anche i turisti presenti nell’hinterland nei mesi estivi attraverso una proposta diversificata capace di soddisfare gusti differenti.
Inoltre è stato annunciato un servizio navetta che collegherà ogni sera Milo a Giarre e Riposto facilitando così l’accesso agli eventi anche a coloro che potrebbero avere difficoltà negli spostamenti autonomi verso questo importante centro culturale siciliano.