Un incidente stradale ha coinvolto uno scoalbus a Palermo, precisamente in via Generale Rodolfo Corselli, nel quartiere Brancaccio. Il pulmino, che trasportava otto bambini, è stato coinvolto in uno scontro con un’Ape Piaggio e due automobili parcheggiate lungo il marciapiede. Tutti i piccoli sono stati portati all’ospedale Buccheri La Ferla per accertamenti, ma le loro condizioni non sembrano destare preoccupazione.
Dettagli dell’incidente
L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi e ha immediatamente attirato l’attenzione delle autorità locali. Lo scoalbus appartiene al centro diaconale “La Noce” della Chiesa valdese ed era in servizio per il trasporto dei bambini. Oltre ai passeggeri minorenni, anche il conducente del pulmino e una maestra sono stati trasportati al pronto soccorso per controlli precauzionali. Fortunatamente, l’automobilista coinvolto nello scontro è rimasto illeso.
Sul posto sono intervenuti gli agenti dell’Infortunistica della polizia municipale che hanno chiuso temporaneamente la strada per consentire l’arrivo dei soccorsi e svolgere i rilievi necessari alla ricostruzione della dinamica dell’incidente. Gli operatori hanno anche effettuato accertamenti sullo scoalbus che risulta essere in regola con assicurazione e revisione.
Le indagini sono attualmente in corso per comprendere meglio le circostanze che hanno portato all’incidente e stabilire eventuali responsabilità tra i conducenti coinvolti.
Un precedente recente
Questo incidente non è isolato: solo poche settimane fa un altro scoalbus era stato protagonista di un episodio simile a Palermo. Il 1 luglio scorso, nella frazione collinare di Baida, un pulmino con 21 persone a bordo stava tornando da una gita quando ha subito un guasto ai freni durante una discesa ripida. Questo imprevisto ha causato la perdita di controllo del mezzo che prima ha urtato contro un muretto prima di ribaltarsi su un fianco.
In quell’occasione quasi tutti i passeggeri erano riusciti ad uscire autonomamente dal veicolo; tuttavia una bambina era rimasta incastrata tra le lamiere necessitando dell’intervento dei vigili del fuoco per essere liberata. In totale sette persone erano rimaste ferite: cinque bambini insieme ad un educatore e all’autista del mezzo.
Questi eventi sollevano interrogativi sulla sicurezza dei mezzi scolastici nella città siciliana ed evidenziano la necessità di garantire standard elevati nei servizi dedicati al trasporto degli studenti.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO…