Incidente stradale coinvolge ambulanza a Grandola: cervo provoca danni e feriti

Incidente notturno a Grandola: un’ambulanza in servizio di emergenza collide con un cervo, causando danni e complicazioni nel trasferimento di un paziente critico. Sicurezza stradale a rischio nella zona.
Incidente stradale coinvolge ambulanza a Grandola: cervo provoca danni e feriti - Socialmedialife.it

Un grave incidente ha avuto luogo la scorsa notte lungo la statale Regina a Grandola, dove un’ambulanza in servizio di emergenza ha colliso con un cervo. Il veicolo trasportava un paziente in codice rosso quando, all’altezza della centrale elettrica, l’animale è apparso improvvisamente sulla carreggiata. L’impatto ha causato danni significativi all’ambulanza e ha costretto il personale a richiedere assistenza aggiuntiva.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli dell’incidente

L’incidente si è verificato intorno alle 3:30 del mattino. L’ambulanza stava percorrendo un tratto noto per gli incidenti legati alla presenza di selvaggina, quando il cervo è sbucato all’improvviso. Il colpo ha reso l’ambulanza inutilizzabile e uno dei membri dell’equipaggio ha riportato traumi tali da necessitare di cure mediche immediate. Questo evento non solo ha complicato la situazione per il soccorritore coinvolto ma anche per il paziente già in condizioni critiche.

Dopo l’incidente, è stato richiesto l’intervento del Lariosoccorso di Dongo che si è occupato del trasporto del soccorritore ferito verso l’ospedale di Gravedona. Nel frattempo, la Croce Rossa di Cernobbio si è attivata per accompagnare il paziente inizialmente trasportato dall’ambulanza incidentata al medesimo ospedale. Fortunatamente, le condizioni del paziente sono risultate stabili nonostante i ritardi nel trasferimento.

Conseguenze e interventi

Il soccorritore che aveva subito lesioni nell’incidente è stato prontamente assistito dal personale medico ed è stato dimesso già nella giornata successiva all’accaduto. Tuttavia, questo episodio evidenzia una problematica più ampia riguardante la sicurezza stradale nella zona tra Grandola e Carlazzo.

La presenza massiccia di cervi lungo questa fascia territoriale sta causando una serie crescente di incidenti stradali simili. In particolare, il tratto compreso fra la centrale elettrica e La Santa sembra essere particolarmente critico per gli automobilisti che percorrono quotidianamente quella strada.

Emergenza sanitaria compromessa

Un ulteriore aspetto da considerare riguarda le risorse disponibili durante le emergenze sanitarie locali. Poco prima dell’incidente a Grandola, era avvenuta una lite tra giovani a Porlezza che aveva richiesto l’intervento della Croce Rossa Italiana di Menaggio; questo impegno aveva limitato le capacità operative della Cri nella zona al momento dell’incidente con l’ambulanza.

La coincidenza degli eventi mette in luce come situazioni impreviste possano compromettere gravemente i servizi d’emergenza già sotto pressione nelle aree montane e lacustri della Lombardia.

Questo incidente serve quindi come monito sull’importanza della vigilanza nei tratti stradali ad alto rischio faunistico e sulla necessità urgente di strategie efficaci per garantire sia la sicurezza degli utenti delle strade sia quella dei servizi sanitari d’emergenza.

Change privacy settings
×