Korolova protagonista del festival 2025: musica elettronica e comunità in un evento gratuito

Il festival di musica elettronica accoglie la celebre DJ Korolova come headliner, offrendo un evento gratuito che unisce musica, comunità e cultura del clubbing con esperienze gastronomiche e sportive.
Korolova protagonista del festival 2025: musica elettronica e comunità in un evento gratuito - Socialmedialife.it

Il festival di quest’anno si prepara a ospitare una delle dj più celebri della scena elettronica mondiale, Korolova. Nata a Chernihiv nel 1988 e cresciuta a Kyiv, la talentuosa artista ha saputo conquistare il pubblico internazionale con il suo stile unico che fonde melodic techno e progressive house. La sua partecipazione come headliner sul palco Moon Stage sottolinea l’importanza di questo evento, che punta a creare un legame forte tra musica e comunità.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un’artista di fama internazionale

Korolova è diventata una figura di riferimento nel panorama musicale globale grazie alla sua capacità di mescolare sonorità diverse. Ha pubblicato brani su etichette prestigiose come Ultra Records, Armada, Get Physical e AFTR:HRS. Le sue esibizioni nei festival più rinomati del mondo, da Tomorrowland all’EDC Las Vegas, hanno contribuito ad accrescere la sua notorietà. Il suo stile distintivo le ha permesso non solo di attrarre fan da ogni parte del mondo, ma anche di collaborare con altri artisti influenti della scena musicale contemporanea.

La presenza di Korolova al festival rappresenta un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione dell’evento stesso. Con oltre 16.000 partecipanti attesi – cifra già raggiunta nell’edizione precedente – il festival si conferma come uno dei punti focali per gli amanti della musica elettronica in Italia.

Un evento accessibile per tutti

L’ingresso al festival è completamente gratuito grazie al supporto degli sponsor raccolti dal Comune locale. Questa scelta mira a rendere la manifestazione accessibile a tutti i cittadini e ai turisti che desiderano vivere un’esperienza unica all’insegna della musica e del divertimento.

Il festival non si limita solo alla musica; infatti, trae ispirazione dalla cultura del clubbing reinterpretandola in chiave territoriale. L’obiettivo è quello di offrire esperienze musicali d’eccellenza in un contesto che valorizza la comunità locale attraverso relazioni significative ed iniziative legate al volontariato.

Benny Benassi racconta le origini dell’evento

Benny Benassi ha condiviso aneddoti interessanti sulle origini del festival durante una recente intervista: “Tutto è nato per caso”, ha spiegato l’artista emiliano parlando dell’incontro casuale avvenuto in un negozio di scarpe da corsa a Sassuolo con Giorgio Zanni. Da quel primo scambio sono nate idee innovative riguardo alla creazione dell’evento che oggi conosciamo.

Benassi ha voluto combinare la passione per la musica elettronica con quella per lo street food, prendendo spunto da eventi simili visti all’estero come Picnic in the Park. Dopo aver visitato il Parco dei Popoli insieme a Zanni ed essersi reso conto delle potenzialità dello spazio naturale circostante, l’idea ha preso forma rapidamente coinvolgendo altre figure chiave nella realizzazione dell’evento.

“Volevamo arrivare al cuore delle persone”, continua Benassi, “e ci siamo riusciti”. Questo spirito inclusivo si riflette anche nelle attività collaterali previste durante il festival: tornei sportivi come padel e beach volley saranno organizzati in collaborazione con Happy Time mentre il food village offrirà una selezione dei migliori food truck italiani affiancati dalle specialità locali curate dalla Pro Loco di Castellarano.

L’edizione 2025 promette quindi non solo grande musica ma anche momenti conviviali dedicati alla gastronomia locale ed esperienze sportive coinvolgenti per tutte le età.