KPop Demon Hunters continua a dominare le classifiche di Netflix, confermandosi come uno dei film più visti in lingua inglese. Con un impressionante totale di 24,2 milioni di visualizzazioni, il film ha mantenuto la sua posizione nella Top 10 per oltre una settimana. La pellicola non solo ha catturato l’attenzione del pubblico ma ha anche dato vita a un fenomeno musicale che sta riscuotendo grande successo.
Kpop Demon Hunters e i numeri d’oro su Netflix
Il film KPop Demon Hunters è diventato un vero e proprio fenomeno culturale grazie al trio immaginario delle superstar HUNTR/X. Le protagoniste della storia sono demoni durante la notte e idoli durante il giorno, creando una narrazione avvincente che si intreccia con coreografie mozzafiato e canzoni accattivanti. Il singolo “Golden”, estratto dalla colonna sonora del film, ha raggiunto la vetta della Billboard ed è diventato uno dei brani più ascoltati del momento.
In soli tre settimane dalla sua uscita, la colonna sonora ha totalizzato ben 96,3 milioni di streaming on demand. Questo risultato è stato definito da Variety come “la settimana di streaming più alta per una colonna sonora degli ultimi tre anni”. I numeri parlano chiaro: KPop Demon Hunters non è solo un successo visivo ma anche musicale.
Leggi anche:
La combinazione tra elementi horror e cultura pop coreana sembra aver trovato un pubblico vasto ed entusiasta. Gli spettatori sono attratti dalle performance energiche delle protagoniste così come dalle tematiche affrontate nel film. Le dinamiche tra le due identità delle protagoniste offrono spunti interessanti che coinvolgono gli spettatori a vari livelli.
Le protagoniste di Kpop Demon Hunters
Mentre KPop Demon Hunters continua a brillare nelle classifiche globali, Madea’s Destination Wedding si fa strada al secondo posto con 19,1 milioni di visualizzazioni all’esordio. Questa nuova avventura dell’iconica matriarca interpretata da Tyler Perry porta gli spettatori alle Bahamas per assistere a un matrimonio ricco di imprevisti e battute esilaranti.
Madea torna sullo schermo dopo vent’anni dal suo debutto cinematografico ed evidenzia ancora una volta il suo carisma unico nel panorama comico americano. La capacità del personaggio di intrattenere attraverso situazioni assurde ma riconoscibili dimostra quanto sia radicata nella cultura popolare contemporanea.
Nel frattempo, sul fronte internazionale emerge il thriller tedesco Brick con 18,2 milioni di visualizzazioni; questo titolo si posiziona stabilmente nelle classifiche internazionali dimostrando l’interesse crescente verso produzioni non anglofone da parte degli utenti Netflix.
Altri titoli degni di nota includono l’horror thailandese Ziam con 9,2 milioni e diversi anime che continuano ad affermarsi nel panorama dello streaming globale. Dandadan 2 conquista la quarta posizione nella categoria TV non inglese con 5,4 milioni mentre L’estate in cui Hikaru è morto entra all’ottavo posto della classifica anime su Netflix.
Secondo i dati forniti dalla piattaforma stessa oltre metà degli utenti attuali guarda anime regolarmente; questo segna una crescita triplicata negli ultimi cinque anni indicando chiaramente come il Giappone stia trovando sempre più spazio nello streaming globale contemporaneo.