La compagnia teatrale Mana Chuma: un ponte tra tradizione e innovazione culturale

La compagnia teatrale calabrese Mana Chuma promuove la cultura locale e mediterranea attraverso opere che raccontano storie popolari, affrontando temi sociali e storici con un approccio critico e innovativo.
La compagnia teatrale Mana Chuma: un ponte tra tradizione e innovazione culturale - Socialmedialife.it

Mana Chuma è una compagnia teatrale calabrese che da oltre trent’anni si distingue per il suo impegno nella valorizzazione della cultura locale e mediterranea. Attraverso le sue opere, la compagnia promuove processi di socializzazione e resistenza, portando in scena storie che affondano le radici nella storia popolare del Sud Italia. Con un approccio artistico unico, Mana Chuma riesce a connettere il passato con il presente, creando una narrazione che parla a tutti.

L’identità culturale di Mana Chuma

Originaria della Calabria grecanica, la compagnia prende il nome da “Mana Chuma“, che in grecanico significa Madre Terra. Questo nome rappresenta non solo l’attaccamento alla propria terra d’origine ma anche l’impegno nel recupero dell’identità storica e culturale del Sud Italia. La missione di Mana Chuma è chiara: dare voce alle storie dimenticate dei nostri nonni attraverso forme artistiche innovative. Le opere della compagnia sono caratterizzate da una forte contaminazione di linguaggi diversi, rendendo ogni spettacolo un’esperienza unica.

La compagnia ha costruito relazioni significative con vari soggetti locali come musei, università e ordini professionali per creare un tessuto sociale coeso attorno alla cultura. Questa rete permette a Mana Chuma di operare non solo come ente teatrale ma anche come catalizzatore per iniziative socio-culturali nei territori in cui opera.

EPIC: esperienze performative di impegno civile

Dal 29 luglio al 2 agosto 2025 si svolgerà a Reggio Calabria la rassegna “EPIC – Esperienze Performative di Impegno Civile“, parte del progetto Reggio Fest2025. Questo evento rappresenta un’importante occasione per mettere in luce i temi sociali attraverso concerti e spettacoli teatrali. EPIC è più di una semplice rassegna; è un’iniziativa continua che raccoglie tutta la programmazione culturale realizzata dalla compagnia sul territorio.

In preparazione all’evento principale ci sarà “A calata du suli Fest – Riti di passaggio tra luce e ombra”, tre giorni dedicati agli eventi presso il Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere di Pellaro. Gli spettacoli inizieranno alle 19:15, sfruttando la bellezza naturale del tramonto sullo Stretto per creare un’atmosfera magica durante le performance.

Un teatro impegnato nel sociale

Mana Chuma si distingue anche per l’approccio critico verso temi rilevanti legati alla storia recente del Sud Italia. Le opere scritte dai fondatori Massimo Barilla e Salvatore Arena affrontano questioni complesse come le rivolte popolari strumentalizzate dalle mafie o dai servizi segreti deviati. Attraverso trilogie come “A Sud della Memoria”, i membri della compagnia cercano non solo intrattenimento ma anche riflessione critica su eventi storici spesso trascurati o mal interpretati.

La forza narrativa delle loro opere risiede nella capacità di trasformare esperienze personali in racconti universali che parlano al pubblico contemporaneo; questo approccio consente ai membri della comunità locale di riconoscersi nelle storie proposte sul palcoscenico.

Collaborazioni significative nel territorio

Nel corso degli anni, Mana Chuma ha sviluppato collaborazioni importanti con diverse istituzioni locali ed enti pubblici come l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna del Ministero della Giustizia o il Museo Archeologico Nazionale . Queste partnership dimostrano l’impegno concreto della compagnia nell’affrontare tematiche civili attraverso azioni dirette sul territorio.

Oltre all’attività nazionale, Mana Chuma partecipa attivamente a reti internazionali dedicate alla drammaturgia contemporanea ed è coinvolta in progetti europei volti ad affrontare problematiche giovanili nel Mediterraneo tramite iniziative artistiche condivise tra paesi diversi.

Il futuro creativo dell’arte teatrale

Con uno spazio multidisciplinare recentemente inaugurato vicino al porto di Reggio Calabria, dove archivi e prove si intrecciano con attività didattiche, Mana Chuma continua a sperimentare nuove forme espressive mantenendo viva la tradizione locale. In momenti difficili dal punto di vista sociale ed economico, questa nuova casa diventa simbolo dell’importanza fondamentale del teatro quale elemento comunitario capace d’attraversare crisi collettive.

L’obiettivo rimane quello d’invitare gli spettatori ad esplorare insieme nuove possibilità creative mentre riaffermano i valori profondamente umani insiti nell’arte stessa.