Ogni giorno, la Luna esercita una forza invisibile che solleva miliardi di tonnellate d’acqua negli oceani della Terra. Questo fenomeno, noto come marea, avviene senza che la maggior parte delle persone se ne accorga. Le maree sono create dall’attrazione gravitazionale del nostro satellite naturale e si manifestano in un ciclo regolare di alte e basse maree.
Come funziona il fenomeno delle maree
La forza di gravità della Luna agisce sugli oceani terrestri creando un sollevamento dell’acqua quando il satellite passa sopra un determinato punto del pianeta. Questo movimento provoca l’innalzamento del livello dell’acqua in quel luogo specifico. Dall’altra parte della Terra, si verifica lo stesso effetto: l’acqua si solleva nuovamente a causa dell’attrazione gravitazionale. Di conseguenza, ogni giorno ci sono due alte maree e due basse maree in vari punti degli oceani.
Quando la Luna è allineata con il Sole rispetto alla Terra, le forze gravitazionali dei due corpi celesti si combinano per creare ciò che vengono chiamate “maree di sizigia”. Queste portano a variazioni più estreme nel livello delle acque oceaniche. Al contrario, quando Sole e Luna formano angoli retti rispetto alla Terra , le forze gravitazionali si annullano parzialmente, riducendo l’intensità delle maree.
Leggi anche:
Questo fenomeno non è solo una curiosità astronomica; rappresenta una dimostrazione concreta di come anche a 384.000 chilometri dalla nostra superficie terrestre la Luna possa influenzare profondamente gli ecosistemi marini e costieri.
Caratteristiche fisiche della Luna
La Luna ha un raggio medio di 1.737 chilometri ed è meno di un terzo della larghezza del nostro pianeta blu. Orbita attorno alla Terra a una distanza media di circa 384.400 chilometri; per dare un’idea concreta, tra i due corpi celesti potrebbero trovare spazio fino a trenta pianeti delle dimensioni della Terra.
Un aspetto interessante da notare è che la Luna ruota su se stessa con lo stesso ritmo con cui orbita intorno alla Terra; questo fenomeno prende il nome di rotazione sincrona ed è ciò che ci permette di osservare sempre lo stesso emisfero lunare dalla superficie terrestre.
Le fasi lunari visibili dalla nostra prospettiva sono dovute all’illuminazione mutevole causata dal Sole mentre la Luna compie il suo percorso orbitale attorno al nostro pianeta.
Illuminazione lunare: fasi e cicli
Durante una “luna piena”, l’emisfero visibile dalla Terra risulta completamente illuminato dal Sole; al contrario, durante una “luna nuova”, questo emisfero appare completamente in ombra poiché non riceve luce diretta dal Sole verso noi osservatori terrestri.
Il ciclo completo dell’orbita lunare attorno alla Terra dura circa 27 giorni terrestri ma sembra durare 29 giorni grazie al movimento simultaneo della nostra planetaria mentre orbita attorno al Sole. Questa complessità rende evidente quanto sia affascinante la relazione tra i movimenti dei corpi celesti nel sistema solare.
Per chi desidera approfondire ulteriormente le meraviglie del nostro satellite naturale può consultare le informazioni disponibili sul sito ufficiale NASA dedicato alla Luna.