Il 1° e il 2 luglio, il Raiffeisen InvestmentClub ha organizzato due eventi estivi presso la Cantina Tramin e la City.Vinothek di Merano, affrontando un argomento di grande attualità: cosa significa vivere una vita felice e di successo. Questo tema assume sempre più rilevanza nel contesto economico contemporaneo, dove il benessere personale è strettamente legato alla produttività e alla soddisfazione lavorativa.
Un ciclo di incontri sulla felicità
Durante questi incontri, si è discusso della felicità non come un semplice stato d’animo momentaneo, ma come un concetto analizzabile scientificamente. Il professor emerito Karlheinz Ruckriegel, esperto riconosciuto nella ricerca sulla felicità nei paesi germanofoni, ha tenuto due conferenze molto partecipate in cui ha presentato le ultime evidenze sull’argomento. Ruckriegel ha messo in luce le implicazioni significative del benessere soggettivo per la società moderna e per l’economia.
Più di 200 membri del Raiffeisen InvestmentClub hanno assistito con interesse all’intervento del professor Ruckriegel. Durante le sue esposizioni, il docente ha collegato la questione della felicità individuale al valore che essa può apportare al mondo imprenditoriale e sociale. Ha spiegato che la felicità non deve essere vista come qualcosa di effimero; piuttosto rappresenta una forma misurabile di benessere soggettivo influenzata da vari fattori come relazioni sociali soddisfacenti, senso della vita, salute fisica e mentale, libertà personale ed economicamente sufficiente per coprire i bisogni primari.
Leggi anche:
L’importanza dell’atteggiamento positivo
Ruckriegel ha sottolineato l’importanza fondamentale dell’atteggiamento interiore nella ricerca della felicità. Secondo lui, chi riesce a riconoscere consapevolmente gli aspetti positivi delle proprie esperienze quotidiane tende a rafforzare il proprio equilibrio emotivo. Ha suggerito anche strumenti pratici per coltivare questo atteggiamento positivo; ad esempio l’utilizzo di un diario della gratitudine può aiutare a focalizzarsi su ciò che conta realmente nella vita.
In questo contesto culturale segnato dal consumismo sfrenato e dalla continua pressione performativa – temi richiamati anche da Goethe – Ruckriegel invita a riflettere su quanto sia vicino il concetto stesso di felicità se solo ci si impegna ad afferrarlo nel quotidiano.
Felicità nelle imprese: una questione strategica
Un altro aspetto cruciale emerso dalle conferenze riguarda l’impatto diretto del benessere soggettivo sulle dinamiche aziendali. Il professor Ruckriegel ha affermato che la ricerca della felicità dovrebbe diventare una priorità anche per aziende ed organizzazioni poiché influisce significativamente sulla motivazione dei dipendenti così come sulla loro fedeltà verso l’azienda stessa.
Con i cambiamenti valoriali osservabili tra le generazioni Y e Z diventa sempre più urgente ripensare i modelli tradizionali di leadership aziendale verso approcci più positivi ed inclusivi. Le aziende devono adattarsi alle nuove aspettative dei lavoratori se vogliono rimanere competitive nel mercato attuale.
Ruckriegel sostiene inoltre che la sfera pubblica non dovrebbe ignorare questa tematica; anzi sarebbe opportuno perseguire politiche volte al miglioramento del benessere collettivo attraverso iniziative concrete quali pari opportunità sul lavoro o migliori condizioni tra vita privata e professionale.
Esempi internazionali: Bhutan come modello
Il professore cita esempi virtuosi provenienti da altri paesi nel suo discorso riguardo alla necessaria integrazione della ricerca della felicità nelle politiche pubbliche ed economiche. Uno degli esempi citati è quello del Bhutan con il suo indice innovativo chiamato “Felicità Interna Lorda“, concepito proprio per misurare lo sviluppo umano oltre ai tradizionali indicatori economici quali PIL o reddito pro capite.
Secondo Ruckriegel è giunto il momento per ripensare cosa significhi davvero progresso in termini sociali: maggiore giustizia sociale deve diventare uno degli obiettivi prioritari delle democrazie moderne affinché possano prosperare in modo sostenibile nel lungo termine.
Le conferenze hanno suscitato numerose riflessioni tra i partecipanti durante un flying buffet conclusivo dove soci del Raiffeisen InvestmentClub hanno potuto approfondire ulteriormente questi temi in un’atmosfera conviviale.
Dal 2000 ad oggi Raiffeisen InvestmentClub continua a promuovere eventi regolari dedicati ai propri soci ospitando relatori d’eccellenza nell’ambito culturale ed economico altoatesino.