La rinascita culturale del quartiere Anic di Ravenna grazie alla compagnia Spazio A

La compagnia teatrale Spazio A gestirà il teatro Novella Montanari per nove anni, puntando a rivitalizzare il quartiere Anic di Ravenna con eventi culturali e attività formative.
La rinascita culturale del quartiere Anic di Ravenna grazie alla compagnia Spazio A - Socialmedialife.it

La giovane compagnia teatrale Spazio A, insieme ad altre tre associazioni locali, ha ottenuto la gestione del teatro Novella Montanari, ex Zodiaco, per un periodo di nove anni. Questo progetto mira a rivitalizzare il quartiere Anic di Ravenna attraverso iniziative culturali e artistiche. Nonostante il teatro non sia ancora aperto al pubblico a causa della mancanza di agibilità per spettacoli, le aspettative sono alte e i lavori di ristrutturazione sono già in programma.

Un nuovo inizio per il teatro Novella Montanari

Camilla Berardi, rappresentante di Spazio A, descrive il teatro come uno spazio con un grande potenziale da sviluppare. Attualmente non è accessibile al pubblico poiché necessita di lavori per ottenere l’agibilità necessaria agli eventi. Tuttavia, Berardi è fiduciosa che questo luogo possa diventare un punto nevralgico per la cultura ravennate: “Ha ospitato e ospiterà laboratori e produzioni”, afferma. Il sogno della compagnia è quello di restituire questo spazio alla comunità locale affinché diventi una meta frequentata da chi ama l’arte.

Il progetto prevede anche una serie di attività formative e spettacoli che coinvolgeranno diversi gruppi d’età. L’obiettivo è rendere il Novella Montanari un centro dinamico dove si possano svolgere eventi culturali che attraggano cittadini e visitatori.

Le iniziative nel quartiere Anic

Oltre al lavoro sul teatro Novella Montanari, Marco Montanari sottolinea l’importanza dell’arena all’aperto situata nel parco John Lennon del quartiere Anic. Attualmente in stato precario con sedute degradate, quest’area potrebbe essere rivalutata attraverso campagne di crowdfunding ed eventi mirati a riportarla alla vita. “Ci piacerebbe farne uno spazio attivo,” dice Montanari.

L’intento delle associazioni coinvolte è chiaro: trasformare il quartiere in un centro culturale vivo dove le persone possano incontrarsi e partecipare ad attività artistiche varie. La sinergia tra le diverse realtà locali sarà fondamentale per raggiungere questo obiettivo ambizioso.

Progetti futuri della compagnia Spazio A

Spazio A ha già programmato diverse attività all’interno del nuovo teatro: tra queste ci sono prove per uno spettacolo ispirato alla ‘Recherche’ di Proust che debutterà durante la Fira di Sett Dulur a Russi nel mese prossimo. Inoltre partiranno laboratori dedicati ai giovani dai 6 ai 19 anni oltre agli adulti over 25; questi ultimi inizieranno ad ottobre presso l’ex Zodiaco.

Le produzioni teatrali saranno parte integrante dell’attività della compagnia; nella primavera prossima debutterà ‘Frisbee’, una commedia sulle difficoltà nelle relazioni sentimentali trattate con ironia. “Siamo grati al Comune per averci dato questa opportunità,” affermano i membri della compagnia, evidenziando quanto sia importante avere spazi creativi disponibili soprattutto per compagnie giovani come la loro.

Con progetti ben delineati e una visione chiara sul futuro culturale del quartiere Anic, Spazio A si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia artistica ravennate.