La Scalinata di Trinità dei Monti, uno dei luoghi più iconici di Roma, celebra il suo terzo centenario. Questo monumento, che attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo, è al centro di una mostra intitolata “The Spanish Steps, Revisited”. L’esposizione si svolge presso la Casa di Keats-Shelley a Piazza di Spagna e offre un’opportunità unica per esplorare la storia della scalinata attraverso opere d’arte contemporanea e documenti storici.
La mostra: un viaggio nella storia della scalinata
La mostra “The Spanish Steps, Revisited” è aperta dal 1 maggio all’1 novembre ed è organizzata per celebrare i 300 anni dalla costruzione della Scalinata. I visitatori possono ammirare progetti originali e disegni realizzati da architetti del calibro di Giacomo Della Porta e Gian Lorenzo Bernini. Questi documenti storici raccontano l’evoluzione del progetto della scalinata voluta da Francesco De Sanctis.
Nelle sale della Casa-museo sono esposti anche materiali che illustrano gli interventi architettonici non realizzati presentati tra il XVI secolo e il primo quarto del XVIII secolo alle autorità romane. Il curatore Luca Caddia ha sottolineato l’importanza degli apparati effimeri che hanno caratterizzato la zona durante la seconda metà del Seicento. Questi elementi offrono uno spaccato affascinante sulla vita culturale dell’epoca.
Leggi anche:
In aggiunta ai reperti storici, la mostra presenta le opere contemporanee create da 23 artisti invitati a reinterpretare la scalinata in chiave moderna. Questa fusione tra passato e presente permette ai visitatori di riflettere su come un luogo così emblematico possa continuare a ispirare nuove forme artistiche.
Artisti contemporanei in dialogo con il passato
Tra gli artisti coinvolti nella mostra ci sono nomi noti come Elisabetta Benassi, Stefano Arienti ed Elena Bellantoni. Ognuno ha avuto l’opportunità di trascorrere tempo nella Casa-museo per sviluppare le proprie opere in relazione alla Scalinata. Fulvio Chimento, curatore dell’esposizione contemporanea, ha descritto questo processo creativo come un “brainstorming”, evidenziando l’importanza del dialogo orizzontale tra arte antica e moderna.
Le opere esposte non solo arricchiscono visivamente lo spazio ma stimolano anche una riflessione profonda sull’identità culturale della Scalinata nel contesto attuale. Gli artisti hanno utilizzato diversi mezzi espressivi per comunicare le loro interpretazioni personali del monumento romano più famoso al mondo.
Questa iniziativa rappresenta quindi non solo una celebrazione storica ma anche un invito a considerare come i luoghi simbolici possano evolversi nel tempo attraverso l’arte contemporanea.
Un evento imperdibile per turisti e romani
La combinazione tra celebrazione storica ed esposizione d’arte rende questa mostra un evento imperdibile sia per i turisti che per i residenti romani. La Scalinata non è solo un punto panoramico o uno sfondo perfetto per selfie; rappresenta anche una parte fondamentale dell’identità culturale romana.
Visitando “The Spanish Steps, Revisited”, si ha l’occasione unica non solo di conoscere meglio questo straordinario monumento ma anche di apprezzarne le molteplici sfaccettature attraverso gli occhi degli artisti contemporanei. L’incontro tra tradizione e innovazione offre spunti interessanti su come guardiamo al nostro patrimonio culturale oggi.