Lecite Visioni 2025: il festival LGBTQIA+ presenta la sua dodicesima edizione a Milano

Il festival Lecite Visioni torna a Milano dal 7 all’11 maggio, esplorando il tema della metamorfosi attraverso spettacoli, incontri e laboratori dedicati alla comunità LGBTQIA+.
Lecite Visioni 2025: il festival LGBTQIA+ presenta la sua dodicesima edizione a Milano - Socialmedialife.it

Il festival Lecite Visioni torna a Milano con la sua dodicesima edizione, in programma dal 7 all’11 maggio al Teatro Filodrammatici. Sotto la direzione di Michele Di Giacomo, l’evento si concentra sul tema della “metamorfosi”, esplorando le trasformazioni e le identità nel contesto LGBTQIA+. La manifestazione offre un ricco programma che include incontri, laboratori e sei spettacoli dal vivo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un tema centrale: metamorfosi

La scelta del tema “metamorfosi” per questa edizione del festival riflette un desiderio di esplorare i cambiamenti personali e collettivi all’interno della comunità LGBTQIA+. Questo concetto invita artisti e partecipanti a riflettere sulle proprie esperienze di vita, sulla fluidità delle identità e sull’evoluzione dei diritti civili. Attraverso performance artistiche e momenti di confronto, il festival intende stimolare una discussione aperta su questi temi rilevanti.

Gli spettacoli in cartellone

Lecite Visioni presenta un programma variegato con sei spettacoli che promettono di intrattenere e far riflettere il pubblico. Il primo evento è “Apocalipsync”, interpretato da Luciano Rosso il 7 maggio. Questo spettacolo combina elementi teatrali con performance musicali per offrire una visione critica della società contemporanea.

Il giorno successivo, l’8 maggio, andrà in scena “Io sono Arcadia”, un’opera che mette al centro l’identità personale attraverso una narrazione intensa. Il 9 maggio sarà la volta di “1983 Butterfly”, con Davide Giglio e Giorgia Cerruti; uno spettacolo che rievoca momenti storici significativi per la comunità LGBTQIA+.

Il 10 maggio si svolgeranno due eventi: “Hotel Dalida” con Roberta Lidia De Stefano esplora temi legati alla memoria culturale attraverso la figura iconica della cantante Dalida; mentre “Daphne. Burn your village” vedrà protagonista Daphne Bohemien in un racconto evocativo delle sfide affrontate dalla comunità queer.

Infine, il festival si chiuderà l’11 maggio con “Controtempo” interpretato da Diego Piemontese ed Eliana Rotella; uno spettacolo che affronta le dinamiche relazionali nella società moderna.

Incontri e laboratori

Oltre agli spettacoli teatrali, Lecite Visioni offre anche incontri tematici e laboratori pratici pensati per coinvolgere attivamente i partecipanti. Questi eventi sono progettati per facilitare lo scambio culturale tra artisti emergenti ed esperti del settore. I workshop toccheranno vari aspetti dell’espressione artistica legata alle identità queer, fornendo strumenti utili ai partecipanti interessati a sviluppare le proprie capacità creative.

Durante gli incontri programmati saranno presenti ospiti specializzati nei campi dell’arte contemporanea e dei diritti umani; queste figure contribuiranno ad arricchire il dibattito sul significato profondo della metamorfosi nelle vite degli individui appartenenti alla comunità LGBTQIA+.

Con questa iniziativa culturale significativa nel panorama milanese, Lecite Visioni continua a rappresentare uno spazio fondamentale per l’espressione artistica libera da pregiudizi socialmente radicati.

Change privacy settings
×