Leipzig Bachfest 2025: il festival dedicato a Bach tra musica e cultura

Il Leipzig Bachfest 2025, in programma dal 12 al 22 giugno, celebra Johann Sebastian Bach con concerti, mostre e eventi tematici sulla trasformazione delle sue opere nella storica città di Lipsia.
Leipzig Bachfest 2025: il festival dedicato a Bach tra musica e cultura - Socialmedialife.it

Il Leipzig Bachfest 2025 si avvicina e con esso l’opportunità di immergersi nella vita e nelle opere di Johann Sebastian Bach. Questo festival annuale, che si svolgerà dal 12 al 22 giugno, ha visto un’evoluzione significativa nel suo pubblico, attirando non solo appassionati di musica classica ma anche turisti desiderosi di esplorare la città tedesca che ha dato i natali a uno dei più grandi compositori della storia.

Un tema centrale: trasformazione

Quest’anno il festival ruota attorno al tema “Trasformazione“. Gli organizzatori hanno scelto questo argomento per sottolineare come Bach abbia spesso reinterpretato le proprie opere attraverso tecniche innovative. Ad esempio, il suo oratorio di Natale è una chiara dimostrazione della sua capacità di adattare musiche già esistenti per nuove occasioni. Tra le novità del programma spicca “Bach’s Faust”, un progetto che combina la musica del compositore con il testo dell’opera di Goethe. Questo evento rappresenta un’interessante fusione tra due giganti della cultura tedesca.

Il museo dedicato a Bach

Un punto fondamentale da visitare durante il soggiorno a Lipsia è senza dubbio il Museo di Bach, situato nel centro storico della città. Quest’anno l’istituzione celebra quattro decenni dalla sua apertura e ospita una mostra intitolata “Pietre miliari nella ricerca su Bach”. Questa esposizione offre uno sguardo approfondito sulle scoperte più significative riguardanti la vita e le opere del compositore.

In aggiunta alla mostra principale, è prevista anche l’esposizione della collezione privata più grande al mondo sulla famiglia Bach, donata dall’armatore ed esperto musicale Elias N. Kulukundis. La collezione sarà visibile fino al 3 novembre sotto il titolo “I figli di Bach – La collezione Kulukundis”. I visitatori potranno interagire con postazioni multimediali e ascoltare esempi sonori che arricchiscono ulteriormente l’esperienza museale.

Concerti nella Thomaskirche

La Thomaskirche rappresenta un altro luogo emblematico legato alla figura di Johann Sebastian Bach. Qui egli ricoprì la carica di Thomaskantor dal 1723 fino alla sua morte nel 1750; le sue spoglie riposano sotto una semplice lapide all’interno dell’abside della chiesa. Durante il festival, numerosi concerti avranno luogo in questo storico edificio religioso.

Il concerto inaugurale si terrà proprio qui il 12 giugno ed avrà come protagonisti i giovani cantori del Tomanerchor insieme all’Orchestra del Gewandhaus, due istituzioni musicali prestigiose legate indissolubilmente alla tradizione bachiana.

Altri eventi in programma

Oltre ai concerti principali presso la Thomaskirche, sono previsti tour guidati nei luoghi significativi legati a Bach nella città e visite speciali presso altri punti d’interesse culturale locale. Lipsia non è solo casa per gli amanti della musica classica; offre anche opportunità per esplorare altre figure storiche come Mendelssohn e Schumann o comprendere meglio gli eventi storici recenti che hanno segnato la caduta del Muro di Berlino.

Infine, vale la pena menzionare che lo spettacolo “Bach’s Faust” sarà presentato in sole quattro date tra domenica 15 giugno e martedì 17 giugno presso Auerbachs Keller, una storica taverna situata nel Madler Passage nel cuore pulsante della città.

La preparazione per partecipare al Leipzig Bachfest richiede quindi attenzione alle prenotazioni anticipate sia per voli sia per biglietti degli eventi programmati così da non perdere questa occasione unica d’immersione culturale nell’universo bachiano.

Change privacy settings
×