L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha avviato un progetto nazionale rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Questo nuovo portale, insieme a una sezione dedicata nell’app INPS Mobile, offrirà una serie di servizi personalizzati, tutorial e guide pratiche per aiutare i giovani a navigare tra le opportunità lavorative disponibili. L’iniziativa è stata annunciata dal presidente dell’INPS, Gabriele Fava, in occasione delle celebrazioni del Primo Maggio.
Un sistema di servizi su misura per i giovani
Il presidente Fava ha sottolineato l’importanza dell’INPS come rete di protezione sociale in Europa, con oltre 27 milioni di lavoratori assicurati. Il nuovo portale rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema più accessibile e utile per le nuove generazioni. Attraverso questa piattaforma digitale, l’INPS intende fornire strumenti che possano facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
La rinnovata app INPS Mobile sarà il punto d’accesso principale a questi servizi innovativi. Gli utenti potranno trovare informazioni dettagliate su opportunità lavorative, corsi di formazione e altre risorse utili direttamente dal proprio smartphone. La digitalizzazione dei servizi previdenziali mira a rendere più semplice la vita quotidiana degli utenti, permettendo loro di accedere alle informazioni necessarie ovunque si trovino.
Leggi anche:
Focus sui lavori precari e discontinui
Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani e alle donne che spesso si trovano ad affrontare situazioni lavorative instabili o precarie. Secondo stime recenti, oltre 3 milioni di persone vivono in una “zona grigia” all’interno del sistema contributivo italiano; ciò significa che non hanno accesso adeguato ai diritti previdenziali o sono impiegati in lavori saltuari senza garanzie future.
Questa iniziativa dell’INPS si propone non solo come risposta immediata alle esigenze occupazionali dei giovani ma anche come strategia a lungo termine per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale italiano. Investire nella formazione e nell’orientamento professionale è fondamentale affinché queste categorie possano costruirsi un futuro più solido.
Un welfare tascabile al servizio dei cittadini
Il concetto alla base della nuova app è quello di creare un “welfare tascabile”, capace non solo di raggiungere gli utenti ovunque ma anche di offrire loro strumenti concreti per migliorare la propria condizione lavorativa ed economica. Grazie alla digitalizzazione dei processi amministrativi dell’INPS, gli utenti potranno interagire con il sistema in modo diretto ed efficiente.
Fava ha evidenziato che questo approccio integrato rappresenta una vera innovazione rispetto al passato: ora ogni giovane potrà avere accesso immediato a informazioni utili senza dover affrontare lunghe attese o complicate procedure burocratiche.
Con questa iniziativa ambiziosa l’INPS punta quindi ad essere sempre più vicino ai cittadini italiani; il progetto potrebbe segnare una svolta significativa nella gestione delle politiche sociali destinate alle nuove generazioni nel contesto attuale del mercato del lavoro italiano.