Long Train Running: Sei giovani musicisti in viaggio per la solidarietà dal 24 al 27 aprile

Dal 24 al 27 aprile, sei musicisti italiani parteciperanno al progetto “Long Train Running”, un viaggio in Europa per unire musica e solidarietà, raccogliendo fondi per progetti sociali e umanitari.
Long Train Running: Sei giovani musicisti in viaggio per la solidarietà dal 24 al 27 aprile - Socialmedialife.it

Dal 24 al 27 aprile, sei talentuosi musicisti italiani partiranno per un viaggio unico attraverso l’Europa nell’ambito della terza edizione del progetto Long Train Running. Questa iniziativa, promossa dall’Aps Demodè di Forlì, unisce musica e solidarietà con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno di progetti sociali e umanitari. I partecipanti provengono da diverse città italiane: Castrocaro, Potenza, Roma, Terni, Pesaro e Forlì. Quest’anno i giovani artisti selezionati sono Gregorio Oliva , Mattia Calocero , Dario Panico , Ilaria Fanti , Greta Volpi e Matteo Melchiorri .

Un progetto in continua crescita

Andrea Marelli è il fondatore dell’Aps Demodè e ideatore del Long Train Running. Con entusiasmo racconta il percorso che ha portato alla terza edizione dell’iniziativa: “Essere arrivati qui è incredibile. Abbiamo sempre creduto nel progetto ma quest’anno la realtà ha superato le nostre aspettative.” Marelli sottolinea come la selezione dei partecipanti sia stata difficile a causa delle numerose candidature ricevute. Il progetto si distingue per aver coinvolto artisti emergenti che si stanno facendo notare nel panorama musicale nazionale; tra questi c’è Nicolò Filippucci, attualmente noto per la sua partecipazione al programma Amici.

L’idea alla base di Long Train Running è quella di offrire ai giovani musicisti non solo un’opportunità artistica ma anche una crescita personale attraverso esperienze condivise durante il viaggio in treno. Questo approccio mira a creare legami tra i partecipanti senza il peso della competizione o delle classifiche.

Musica come condivisione

Diandra Danieli è una vocal coach riconosciuta a livello nazionale e direttrice artistica del progetto. La sua visione sulla musica come strumento di condivisione piuttosto che competizione emerge chiaramente nelle sue parole: “Vogliamo restituire ai ragazzi l’esperienza musicale autentica.” Danieli spiega che ogni anno viene scelta una meta misteriosa fino all’ultimo momento prima della partenza; quest’anno però hanno deciso di rimanere in Italia per valorizzare le radici culturali locali.

Questo aspetto rappresenta un ritorno alle origini musicali del paese e offre ai giovani artisti l’opportunità di esplorare ciò che hanno intorno senza dover necessariamente cercare esperienze all’estero. La scelta dell’Italia come destinazione riflette anche un desiderio più ampio di riscoprire le tradizioni musicali nazionali.

Risultati delle edizioni precedenti

Le edizioni passate del Long Train Running hanno già avuto impatti significativi sulle comunità locali grazie ai fondi raccolti durante i viaggi precedenti. Nella prima edizione tenutasi a Norimberga nel 2022 sono stati donati 700 euro per supportare la ripartenza dopo le alluvioni in Romagna; nella seconda edizione a Lubiana nel 2023 sono stati raccolti ben 2.555 euro destinati al Dynamo Camp di Pistoia, famoso per i suoi programmi terapeutici rivolti a bambini affetti da malattie gravi o croniche.

Quest’anno gli obiettivi sono ambiziosi: i fondi saranno utilizzati sia per costruire una Chiperia “La Familia” a Cerro Punta in Paraguay — dove si produrrà chipa, tipico pane locale — sia per realizzare una biblioteca didattica in Cambogia tramite l’associazione Lo Scoiattolo di Terni.

Un viaggio anche spirituale

Il Long Train Running non è solo un’esperienza musicale ma include anche momenti dedicati alla riflessione personale grazie alla collaborazione con i Percorsi Giovani della Fraternità di Romena guidata da Don Luigi Verdi. Andrea Pegoretti accompagnerà i musicisti fornendo supporto spirituale durante tutto il viaggio; questo arricchisce ulteriormente l’esperienza dei partecipanti creando occasioni preziose per momenti introspectivi.

In aggiunta al viaggio annuale, esiste anche un campo estivo presso la fraternità dove dodici artisti possono vivere esperienze musicalmente formative immerso nella bellezza naturale dei luoghi circostanti.

Come sostenere il progetto

Per chi desiderasse contribuire alle iniziative promosse dal Long Train Running ci sono diverse modalità disponibili su piattaforme dedicate come GoFundMe cercando “Long Train Running 3”. Ogni donazione sarà fondamentale affinché questo progetto possa continuare ad operare portando musica e solidarietà attraverso l’Europa mentre offre opportunità preziose ai giovani talentuosi coinvolti nell’iniziativa.

L’assessore Paola Casara sostiene attivamente questo importante lavoro rivolto alle politiche giovanili; inoltre ogni anno viene realizzato un documentario sul percorso intrapreso dai partecipanti visibile su YouTube sul canale ufficiale dedicato all’iniziativa.