Maggio 2025 si preannuncia un mese ricco di eventi astronomici interessanti, con opportunità di osservazione sia per gli appassionati che per i neofiti. La foto astronomica del mese sarà scelta tra le immagini più votate sulla pagina Instagram dedicata all’astronomia. Gli utenti possono partecipare segnalando le proprie foto con il tag @apod_astronomia e inviando materiale ad alta risoluzione tramite il sito web.
La galassia di Bode: un oggetto celeste da non perdere
La galassia di Bode, nota anche come Messier 81, è uno dei soggetti più affascinanti del cielo notturno. Questa galassia a spirale presenta un rigonfiamento centrale caratteristico, la cui origine è oggetto di studio tra gli esperti. Alcuni scienziati suggeriscono che tale rigonfiamento possa essere dovuto alla collisione con una galassia vicina, che ha compresso nubi di gas e polvere interstellari creando stelle massicce ad alta temperatura. Altri ipotizzano l’esistenza di un quasar al centro della galassia.
Con circa 250 miliardi di stelle, la galassia è leggermente più piccola della Via Lattea ed è considerata uno dei migliori esempi delle strutture a spirale nelle galassie. Con una magnitudine apparente di 6,93, risulta tra le più luminose nel cielo notturno; in condizioni ottimali e lontano dall’inquinamento luminoso può essere vista anche ad occhio nudo.
Leggi anche:
Sole e Luna: effemeridi del mese
Nel corso del mese maggio, il Sole si trova nella costellazione dell’Ariete fino al giorno 14 per poi passare nella costellazione del Toro. Le ore in cui sorge e tramonta variano durante il mese: il primo maggio sorge alle 06:06 e tramonta alle 20:09; verso fine mese sorge alle 05:38 e tramonta alle 20:38. La durata della luce solare aumenta progressivamente fino a raggiungere circa un’ora in più rispetto all’inizio del mese.
Per quanto riguarda la Luna, l’11 maggio raggiunge l’apogeo , mentre il giorno 26 si trova nel perigeo . Durante questo periodo ci saranno diverse fasi lunari significative da osservare:
- Primo Quarto il giorno 4
- Luna Piena il giorno 12
- Ultimo Quarto il giorno 20
- Luna Nuova il giorno 27
Le effemeridi mostrano come la Luna sorga sempre dopo rispetto al Sole nei giorni successivi al primo maggio.
Posizione dei pianeti nel cielo
Maggio offre diverse opportunità per osservare i pianeti visibili nel nostro sistema solare:
Mercurio
All’inizio del mese Mercurio appare inosservabile poiché sorge solo trenta minuti prima dell’alba; man mano che i giorni passano la sua distanza angolare dal Sole diminuisce fino alla congiunzione prevista per il giorno 30.
Venere
Venere brilla intensamente nel cielo mattutino ed offre finestre osservative sempre maggiori durante tutto maggio; inizialmente visibile solo per circa un’ora e mezza diventa facilmente osservabile oltre due ore verso fine mese mentre attraversa i Pesci.
Marte
Marte rappresenta l’unico pianeta comodamente visibile nelle ore serali all’inizio del mese ma solo nella prima parte della notte in direzione occidentale; passerà dalla costellazione del Cancro a quella del Leone intorno al giorno 26.
Giove
Giove sarà visibile bassa nell’orizzonte occidentale all’inizio ma perderà rapidamente altezza rendendosi poco accessibile verso metà-mese quando avverrà anche la sua congiunzione col Sole.
Saturno
Saturno sarà presente anch’esso nelle prime ore mattutine insieme a Venere; una suggestiva congiunzione avverrà assieme alla Luna intorno al 23 maggio mentre attraverserà i Pesci durante tutto questo periodo.
Altri pianeti come Urano saranno inosservabili fino alla loro riapparizione dopo alcune settimane mentre Nettuno richiederà sempre strumenti ottici adeguati data la sua bassa luminosità naturale.
Congiunzioni celesti da non perdere
Il calendario degli eventi celesti include varie interessanti congiunzioni:
- Luna – Marte : Una bella vista quando la luna crescente incontra Marte.
- Marte – M44 : Il pianeta rosso attraverserà l’ammasso aperto Presepe.
- Luna – Venere – Saturno : Un’affascinante combinazione prima dell’alba.
- Luna – Giove : L’ultima congiunzione mensile vedrà Giove accompagnato dalla falce crescente della luna.
Questi eventi offrono occasioni imperdibili sia agli astrofili esperti sia ai curiosi desiderosi d’imparare qualcosa in più sul nostro universo attraverso semplici osservazioni notturne o utilizzando strumenti adeguati dove necessario.
Costellazioni primaverili
Maggio porta anche nuove opportunità d’osservazione delle costellazioni primaverili come Leone e Vergine che dominano alto nei cieli meridionali insieme ad altre meno estese come Corvo o Cratere nell’emisfero settentrionale. Tra queste spicca Alpha Virginis conosciuta come Spica, una stella luminosa fondamentale nell’identificazione delle configurazioni zodiacali.
Inoltre, continuando ad esplorare le costellazioni già note dall’inverno, possiamo ancora ammirarle basse sull’orizzonte occidentale; Auriga, Gemelli ed infine Cancro sono tutte presenti prima dell’arrivo delle nuove protagoniste estive.
Osservatori attenti potranno riconoscere storie mitologiche legate ai vari gruppi stellari; così facendo potremmo approfondire ulteriormente ciò che ci circonda guardando su quel vastissimo palcoscenico naturale sopra le nostre teste.