Le previsioni meteo per la settimana dal 12 al 16 maggio annunciano un ritorno del maltempo in Italia, con piogge intense e temporali che interesseranno diverse regioni. Dopo un weekend di tregua, l’aria umida proveniente dalla Francia porterà condizioni meteorologiche instabili, colpendo soprattutto le zone alpine e appenniniche.
Temporali e grandine all’inizio della settimana
Lunedì 12 e martedì 13 maggio saranno caratterizzati da un afflusso di aria umida che favorirà lo sviluppo di rovesci improvvisi. Le aree più colpite saranno quelle alpine e appenniniche, dove si prevedono temporali intensi accompagnati da grandinate. Durante le ore pomeridiane, i fenomeni potrebbero estendersi anche alle pianure del Nord e del Centro Italia.
Le Isole Maggiori, Sicilia e Sardegna, si troveranno inizialmente ai margini di questo maltempo. Qui le condizioni meteorologiche rimarranno più stabili con cieli prevalentemente soleggiati. Tuttavia, non è escluso che nel corso della giornata possano verificarsi locali annuvolamenti.
Leggi anche:
Cambia tutto a metà settimana: maltempo al sud
Mercoledì 14 maggio segnerà una svolta significativa nelle condizioni atmosferiche italiane. Un vortice ciclonico mediterraneo si dirigerà verso il nostro Paese colpendo prima la Sardegna e successivamente la Sicilia. Questo sistema porterà piogge diffuse su entrambe le isole con forti temporali previsti specialmente nelle aree meridionali ed orientali della Sicilia.
Il rischio idrogeologico sarà elevato a causa delle precipitazioni persistenti che potrebbero causare allagamenti o frane in alcune zone vulnerabili. Le autorità locali sono già state avvisate per monitorare attentamente l’evoluzione della situazione meteorologica nei prossimi giorni.
Venerdì ancora maltempo sul sud Italia
La giornata di venerdì 16 maggio vedrà il proseguimento delle condizioni instabili al Sud Italia e lungo parte del versante adriatico centrale. In particolare, i temporali interesseranno Molise, Abruzzo e Marche meridionali con possibilità di fenomeni intensificati nelle ore pomeridiane.
Nel resto d’Italia ci sarà una certa stabilità atmosferica; tuttavia non mancheranno rovesci pomeridiani sui rilievi settentrionali dove i cieli potranno presentarsi variabili ma senza particolari criticità rispetto ai giorni precedenti.
Con queste previsioni meteo dettagliate è importante rimanere aggiornati sulle eventualità legate a situazioni avverse ed essere pronti ad affrontare gli imprevisti che possono derivarne durante questa nuova settimana caratterizzata da cambiamenti climatici significativi.