Una vasta perturbazione proveniente dalle isole Baleari si sta dirigendo verso l’Italia, portando con sé una fase di maltempo intenso che colpirà principalmente le regioni del centro-nord. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di criticità, segnalando un’allerta arancione per alcuni settori della Toscana e un’allerta gialla per Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio.
Temporali previsti su gran parte del centro-nord
Oggi, domenica 13 luglio, il maltempo si manifesterà con precipitazioni diffuse a carattere temporalesco. Le prime avvisaglie sono già visibili in Liguria e Toscana, ma i fenomeni si stanno rapidamente estendendo anche ad altre aree come Emilia-Romagna, Lazio e Lombardia. Le previsioni indicano rovesci di forte intensità accompagnati da frequente attività elettrica e locali grandinate. Inoltre ci saranno forti raffiche di vento che potrebbero causare problematiche idrogeologiche ed idrauliche sui reticoli minori.
La Protezione Civile ha messo in guardia sulla possibilità che queste condizioni atmosferiche possano generare situazioni critiche soprattutto nei piccoli corsi d’acqua. È quindi fondamentale prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali delle autorità locali riguardo alla sicurezza pubblica.
Leggi anche:
Misure straordinarie adottate dalla toscana
In risposta all’allerta arancione emessa per la regione Toscana a causa dei temporali previsti e dei rischi associati ai dissesti idrogeologici, le amministrazioni locali hanno attuato misure preventive significative. A Carrara, la sindaca Serena Arrighi ha firmato un’ordinanza che prevede la chiusura di stabilimenti balneari e spiagge libere dalle 7 alle 13 di oggi; inoltre sono stati sospesi mercati ed eventi all’aperto fino al termine dell’allerta. Anche parchi pubblici e cimiteri rimarranno chiusi durante questa fase critica.
Simili provvedimenti sono stati presi a Livorno dove è stata disposta la chiusura dei parchi pubblici e del canile comunale per garantire la sicurezza dei cittadini durante il maltempo previsto nelle prossime ore.
Situazione critica anche in veneto
Nonostante l’allerta gialla vigente nel Veneto, le condizioni meteorologiche stanno creando situazioni difficili su diversi fronti nella regione. Il Centro Funzionale Decentrato ha segnalato una crescente instabilità atmosferica con fenomenologia localmente intensa prevista per oggi. Nella notte scorsa si è verificata una frana sulla strada statale 51 di Alemagna – principale via d’accesso a Cortina d’Ampezzo dal Cadore – bloccata da detriti provenienti dalla Croda Marcora.
Questa frana arriva dopo una recente riapertura parziale della strada dovuta a un precedente smottamento avvenuto pochi giorni fa; ora gli automobilisti devono utilizzare i passi Tre Croci, Giau o Falzarego come alternative per raggiungere Cortina.
Allerta gialla anche in liguria
La Liguria è attualmente sotto allerta gialla fino alle 17:00 odierne a causa delle previsioni meteorologiche sfavorevoli legate ai temporali imminenti. L’Arpal ha indicato che l’arrivo di aria umida combinata con ventosità da Scirocco sta contribuendo alla formazione di condizioni instabili sul territorio ligure.
Le autorità regionali hanno sottolineato l’importanza della vigilanza nei confronti delle risposte dei piccoli bacini idrografici poiché i temporali potrebbero spostarsi lentamente causando potenziali dannosi effetti ambientali come grandinate o esondazioni improvvise nelle zone più vulnerabili.