Con l’arrivo dell’estate, Taranto si prepara ad accogliere uno dei festival musicali più attesi dell’anno: il Medimex, International Festival & Music Conference. Questo evento, organizzato da Puglia Culture nell’ambito delle iniziative di Puglia Sounds, si svolgerà dal 17 al 21 giugno e promette un programma variegato che include concerti internazionali, showcase e attività formative. La manifestazione quest’anno avrà come tema centrale “La Strada“, offrendo una panoramica sulla musica contemporanea e sulle sue interconnessioni culturali.
Concerti internazionali in riva al mare
Il Medimex prevede due serate dedicate a concerti di artisti di fama internazionale nella suggestiva Rotonda del Lungomare di Taranto. Venerdì 20 giugno saliranno sul palco i Primal Scream e St. Vincent. I Primal Scream sono noti per la loro influenza sulla scena musicale scozzese e per il loro stile che mescola rock e dance music; St. Vincent è una cantautrice statunitense acclamata per le sue performance innovative e la sua capacità di fondere diversi generi musicali.
Sabato 21 giugno sarà invece la volta dei Massive Attack, pionieri del genere trip hop che hanno segnato profondamente la musica degli ultimi quarant’anni con brani iconici come “Teardrop” e “Unfinished Sympathy“. Questi concerti rappresentano un’opportunità unica per gli appassionati della musica dal vivo di assistere a performance straordinarie in un contesto scenico affascinante.
Leggi anche:
Inoltre, Antonio Diodato e Michele Riondino saranno coinvolti nella direzione artistica del festival insieme a Cesare Veronico. Diodato ha selezionato tre talentuose artiste – La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira – per il progetto speciale “Le Strade del Mediterraneo“, che si terrà dal 18 al 20 giugno nel suggestivo scenario della corte del Castello Aragonese.
Attività formative ed esposizioni artistiche
Oltre ai concerti principali, il Medimex offre anche opportunità formative attraverso workshop professionali presso l’Università di Taranto. Dal 19 al 21 giugno avrà luogo la prima edizione del Medimex Music Business Management: un corso rivolto a neolaureati under 30 che tratterà temi cruciali come distribuzione digitale ed economia della musica.
Parallelamente all’aspetto formativo, verrà inaugurata una mostra fotografica intitolata “Amy Winehouse before Frank” presso il MArTA dal 17 giugno fino al 6 luglio. Questa esposizione presenta cinquanta immagini scattate da Charles Moriarty durante i primi anni della carriera della celebre artista britannica.
In aggiunta alla mostra su Amy Winehouse, ci sarà anche “On the road compilation“, uno spettacolo multimediale proiettato sulla facciata del Castello Aragonese dal titolo evocativo che celebra storia ed evoluzione musicale attraverso immagini dinamiche create da Roberto Santoro insieme a Blending Pixels.
Incontri tematici sul mondo musicale
Il programma non si limita ai concerti ma include anche numerosi talk ed eventi dedicati alla discussione su vari aspetti legati alla musica contemporanea. Martedì 17 giugno alle ore 19 presso MArTA ci sarà un incontro con Charles Moriarty riguardo alla sua esperienza fotografica con Amy Winehouse; giovedì alle ore 18 all’Università è previsto un incontro dedicato ai cinquant’anni de Canzoniere Grecanico Salentino con ospiti illustri tra cui Luca De Gennaro; infine venerdì mattina Marc Urselli parlerà delle sue esperienze lavorative nel settore musicale internazionale.
Non mancheranno nemmeno appuntamenti letterari curati da Corrado Minervini all’interno della sezione Medimex Book Stories presso Caffè Letterario Cibo per la Mente: Ermal Meta presenterà il suo romanzo “Le camelie invernali“, Cristiano Godano discuterà de “Il suono della rabbia” mentre Erica Mou porterà avanti una riflessione profonda nel suo libro autobiografico “Una cosa per la quale mi odierai“. Ghemon chiuderà questa serie presentando “Nessuno è una cosa sola“, dove esplora le complessità identitarie legate alla sua carriera artistica.
Questa nuova edizione del Medimex promette quindi non solo intrattenimento ma anche approfondimenti significativi sul panorama musicale attuale.