Roma, 15 luglio 2025 – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha recentemente incontrato il cancelliere austriaco Christian Stocker a Palazzo Chigi per discutere dei negoziati commerciali in corso tra Europa e Stati Uniti. Durante la conferenza stampa successiva all’incontro, Meloni ha sottolineato l’importanza di evitare una guerra commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, evidenziando la necessità di trovare un accordo che possa essere vantaggioso per entrambe le parti.
L’incontro tra Meloni e Stocker
L’incontro si è svolto in un clima di collaborazione, con entrambi i leader concordi sulla necessità di affrontare con urgenza le questioni legate ai dazi. La presidente Meloni ha affermato che il dialogo con gli Stati Uniti è cruciale per garantire stabilità economica non solo in Italia ma nell’intera Europa. Ha messo in evidenza come le economie europee siano fortemente interconnesse con quella americana, rendendo imperativo lavorare insieme per evitare misure protezionistiche che potrebbero danneggiare entrambe le parti.
Meloni ha anche ribadito l’impegno dell’Italia nel mantenere aperti i canali diplomatici e commerciali. “Continueremo a lavorare insieme agli altri leader europei,” ha dichiarato, “in costante contatto con la Commissione Europea.” Questo approccio mira a costruire una strategia comune che possa portare a risultati positivi prima della scadenza fissata del primo agosto.
Leggi anche:
Le preoccupazioni sui dazi
Durante la conferenza stampa, sono emerse preoccupazioni riguardo ai potenziali effetti negativi dei dazi sulle economie europee. Il cancelliere Stocker ha condiviso queste preoccupazioni, sottolineando come una guerra commerciale potrebbe avere ripercussioni su settori chiave come quello automobilistico e tecnologico. Entrambi i leader hanno convenuto sul fatto che qualsiasi escalation nelle tensioni commerciali sarebbe controproducente.
Meloni ha specificato che il suo obiettivo principale rimane quello di rafforzare l’Occidente nel suo complesso attraverso politiche economiche collaborative piuttosto che conflittuali. Ha descritto gli scenari alternativi alla cooperazione come “totalmente insensati” nel contesto attuale delle relazioni internazionali.
Prospettive future
Guardando al futuro, sia Meloni sia Stocker hanno espresso ottimismo riguardo alla possibilità di raggiungere un accordo prima della scadenza prevista. Hanno riconosciuto però anche la complessità delle trattative internazionali e l’importanza della pazienza diplomatica nel processo negoziale.
La presidente del Consiglio italiana si è detta fiduciosa sul fatto che un’intesa possa essere trovata grazie all’impegno collettivo degli stati membri dell’Unione Europea e degli alleati americani. Questo approccio collaborativo potrebbe non solo prevenire conflitti ma anche stimolare crescita economica attraverso scambi più equitativi ed efficienti.